Chrome OS Windows 8

Chrome per Windows 8 si “veste” da Chrome OS

Chrome OS Windows 8

Google ha sostituito l’attuale versione Modern di Chrome, che funziona semplicemente come un browser a tutto schermo, con una fedele riproduzione di Chrome OS. Questo significa che è possibile utilizzare più finestre del programma contemporaneamente (anche in modalità Metro) e che nella parte bassa dello schermo è presente un launcher per l’avvio rapido di Web apps come Gmail, YouTube e tutte le sempre più numerose applicazioni presenti sul Chrome Web Store.

Acer Android Chrome OS

Acer produrrà meno PC Windows, punterà su Android e Chrome OS

Acer Android Chrome OS

Malgrado l’ottimismo professato ai primi di marzo, Acer si è dovuta arrendere di fronte all’evidenza. I suoi prodotti equipaggiati con Windows non “tirano”. Gli utenti preferiscono altro e queste scelte si sono riverberate pesantemente negli ultimi risultati fiscali del gruppo taiwanese, il quale nel secondo trimestre del 2013 ha registrato una perdita pari a 11,4 milioni di dollari (laddove, un anno prima, si erano verificati profitti per 1,9 milioni).

Chromecast, l'OS integrato è una versione modificata di Android

Chromecast, l’OS integrato è una versione modificata di Android

 Chromecast, l'OS integrato è una versione modificata di Android

La scorsa settimana Google ha tenuto un apposito evento in occasione del quale l’azienda di Mountain View ha tolto i veli al nuovo Nexus 7, ad Android 4.3 Jelly Bean e a Chromecast, un mini dongle pensato per trasformare ogni televisore HDMI-compatibile in una smart TV.

Il dongle targato big G è stato descritto da Google stessa come un dispositivo equipaggiato con sistema operativo Chrome OS ovvero lo stesso su cui si basano i notebook appartenenti alla linea Chromebook.

Grazie al lavoro compiuto dal team di GTV Hacker è stato però possibile apprendere, nel corso delle ultime ore, che la piattaforma software integrata in Chromecast è in effetti un’altra.

Il nome e il logo stampato sul dispositivo e mostrato a tutto schermo all’accensione potrebbero trarre in inganno ma in realtà il nocciolo di Chromecast è un altro: una versione modificata di Android, la stessa già vista all’opera sui box Google TV.

ASUS lancerà uno smartwatch Android Wear economico e super sottile

Asus è al lavoro su tablet Windows 8 più piccoli ed economici

Asus tablet Windows 8 economici

Entro la fine dell’anno corrente Asus lancerà sul mercato tablet da 7 e da 8 pollici basati su Windows 8 che andranno a differenziarsi dalle classiche soluzioni da 10 pollici per il prezzo decisamente ben più economico.

A darne notizia è stato Jerry Shen, il CEO di Asus, nel corso di una recente intervista concessa al Wall Street Journal.

Jerry Shen ha dichiarato che Asus sta continuando a guardare a nuovi form factor e sopratutto a fasce di prezzo al di sotto dei 300 dollari, due fattori questi che possono contribuire parecchio a spingere il business dell’azienda.

Se si tiene conto del fatto che a detta degli analisti il prezzo dei device basati su Windows 8 risulta ancora troppo alto per poter attirare l’interesse dell’utenza allora di certo la scelta fatta da Asus potrebbe permettere all’azienda di guadagnare share.

Google Chromebook Pixel touch

Google annuncia Chromebook Pixel, il laptop touch basato su Chrome OS

Google Chromebook Pixel touch

A poche ore di distanza dalle indiscrezioni diffuse dal Wall Street Journal secondo cui Google avrebbe lanciato, nel corso del 2013, un laptop con schermo touch big G ha presentato ufficialmente il nuovo Chromebook Pixel.

Si tratta, così come suggerivano i rumors, del primo notebook basato su Chrome OS prodotto da Google stessa e che, diversamente da tutti quelli commercializzati sino a questo momento, risulta dotato di uno schermo ad altissima risoluzione e sensibile al tocco.

Lo schermo, vero fiore all’occhiello del laptop, è di proporzioni 3:2, in modo tale da agevolare la navigazione, è dotato di vetro Gorilla Glass e, così come già accennato, di display trouch screen permettendo quindi di navigare online e tra i contenuti del Chromebook a colpi di dita.

Superiore a quello dello straordinario MacBook Pro Retina da 13 pollici, lo schermo del Chromebook Pixel, da 12,85 pollici, presenta una risoluzione pari a 2560 x 1700 pixel con una densità di 239 PPI.

Display a parte il nuovo Chromebook totalmente made in Google presenta poi  un processore Intel i5 Dual Core 1.8GHz, 4GB di RAM, 32 GB o 64 GB di archiviazione interna (più disponibilità su Google Drive), 2 porte USB 2.0, mini display port, un lettore SD / MMC e una batteria da 59Wh per oltre 5 ore di lavoro.

Chrome OS palio Pwnium 2013

Google, oltre 3 milioni di dollari in palio per chi buca Chrome OS

Chrome OS palio Pwnium 2013

In quel di Google ne sono più che certi: Chrome OS, il sistema operativo basato sul browser web di big G, è inviolabile e per dimostrarlo Mountain View ha deciso di mettere ben oltre 3 milioni di dollari (per essere precisi 3,14159) a disposizione degli hacker che durante il Pwnium 3 riusciranno nell’ardua, se non addirittura impossibile, impresa di “bucare” l’OS.

Il Pwnium si svolgerà il prossimo 7 marzo in Canda presso la città di Vancuver e nel corso dell’evento la cifra messa in palio da big G sarà suddivisa in base all’importanza delle vulnerabilità individuate.

Nel dettaglio, l’individuazione di un exploit in grado di resistere dopo un riavvio del computer verrà premiata con 150 mila dollari mentre coloro che rileveranno exploit ad azione temporanea riceveranno 100 mila dollari.

Gli exploit utilizzati non dovranno sottostare a vincoli particolari se non ad una limitazione imposta da Google stessa: tutte le operazioni dovranno essere effettuate utilizzando come computer di riferimento un Chromebook 550 della Samsung con connessione Wi-Fi.

HP Pavilion 14 Chromebook

HP lancia Pavilion 14, il primo Chromebook di Hewlett-Packard

 HP Pavilion 14 Chromebook

Anche Hewlett-Packard ha scelto di seguire la strada già intrapresa da Samsung, Acer e Lenovo e nel corso delle ultime ore ha presentato e lanciato ufficialmente negli Stati Uniti il suo Chromebook HP Pavilion 14.

Si tratta di un computer portatile appartenente alla serie Pavilion che va a configuarsi come un prodotto pensato, in primis, per tutti coloro che di solito operano in mobilità e sfruttando servizi online di varia tipologia.

Il Chromebook HP è dotato di un display da 14 pollici con risoluzione pari a 1366×768 pixel (presenta quindi dimensioni più ampie rispetto alle altre soluzioni concorrenti), ha un peso di circa 1,7 chilogrammi ed è grande 34,7 x 2,1 x 23,8 centimetri.

Sony vuole lanciare il suo Chromebook Vaio

Chromebook Sony Vaio C111

Direttamente dalle maglie della Federal Communications Commission (FCC) è venuta a galla della documentazione da cui ne è emerso che tra non molto potrebbe e dovrebbe essere lanciato sul mercato un nuovo dispositivo portatile basato sul sistema operativo Chrome OS di Google e relativamente al quale la diretta interessata sembrerebbe essere Sony.

Infatti, stando a quanto emerso durante le ultime ore, il ben noto gruppo nipponico sarebbe attualmente al lavoro sulla presentazione del CC111, ovvero quello che, senza far troppi giri di parole, può essere definito come un Chromebook, un netbook con Chrome OS.

Sempre attenendosi alle info attualmente in circolo il device in questione apparterrebbe inoltre alla gamma Vaio, un dato questo che consentirebbe di rilanciare al meglio l’idea di Chromebook andnado a mescolare la bontà dei progetti targati big G con quella di Sony.

Chrome OS quasi pronto, ottiene un file manager e spunta il primo netbook “Alex”

Chrome OS è in dirittura d’arrivo per quanto concerne lo sviluppo. I sorgenti della versione stabile di questo sistema operativo sono disponibili presso i server del colosso di Mountain View.

C’è una buona probabilità di vedere i primi netbook messi in commercio con Chrome OS entro la fine di giugno, questo è quanto riportato da ConceivablyTech. Gli sviluppatori che lavorano su Chrome OS hanno notevolmente accelerato i lavori e lo sviluppo nel corso delle ultime settimane. Come “ricompensa” del loro duro lavoro, la maggior parte dei bug presenti sono stati risolti. A questi si aggiungono un sacco di correzioni minori verso l’interfaccia utente anche se Google, a quanto pare, vuole fare le cose in grande e sta pensando di integrare altri componenti di grande rilievo.

Chrome 12.0.742.14 (build 83667) ha ricevuto l’atteso file manager. La build non è ancora disponibile come aggiornamento ufficiale per il notebook Cr-48 (il modello di computer offerto gratuitamente da Google nel programma denominato Pilot Program). L’attuale build di Chrome OS per il Cr-48 è la 0.12.0.433.14, mentre per il solo browser Chrome è disponibile la versione 12.0.742.11.

Google prepara Chrome OS, al Google I/O la presentazione finale?

Chrome OS è in dirittura d’arrivo per quanto concerne lo sviluppo. Atteso ormai da (troppo?) tempo non è ancora chiara la posizione di questo sistema operativo linux based.

Secondo gli ultimi rumor, Google sta preparando il lancio di Chrome OS rilasciando una versione stabile del prodotto finale agli sviluppatori che, in occasione del Pilot Program, hanno avuto la fortuna di accaparrarsi un netbook Cr-48 equipaggiato proprio con Google Chrome OS (anche se non in versione definitiva).

I sorgenti della versione stabile di Chrome OS sono disponibili presso i server del colosso di Mountain View anche se, sembrerebbe, l’update non sia stato ricevuto dai possessori del computer “chromato”.

Frankenstein Geek, il sistema operativo perfetto dovrebbe avere…


Il laboratorio è aperto, l’inclemente cielo anche questa settimana sembra voglia contribuire a soddisfare la nostra fame di folle onnipotenza, e noi non possiamo che obbedire sperando che un fulmine, quello delle vostre menti, ci consenta di metterci nuovamente all’opera per dar vita ad una nuova creatura. Signore, Signori, è tornato Frankenstein Geek.

Con Frankenstein Geek (si pronuncia Frankenstin Ghik!) – ve lo rammentiamo – vogliamo il vostro aiuto per disegnare il profilo del prodotto perfetto in ogni settore del mondo geek – dai software ai sistemi operativi – creando un elenco di caratteristiche “vincenti” appartenenti a vari prodotti dello stesso genere.

Quest’oggi, la nostra attenzione è caduta sul mondo dei sistemi operativi, il settore che, insieme a quello dei browser (che abbiamo trattato la settimana scorsa), ci dà il maggior numero di possibilità di attingere a varie fonti e dibattere per la creazione di un nuovo prodotto perfetto: il sistema operativo Frankenstein che includa il meglio di Windows, Mac OS X, Linux e Chrome OS. Aiutateci a realizzarlo commentando le nostre proposte (di seguito) e avanzando le vostre. Il cielo comincia a incupirsi.

Secondo noi, il sistema operativo perfetto dovrebbe avere…

  • La compatibilità di Windows: c’è poco da fare, la varietà di software e di hardware compatibile con Windows non ha eguali sulle altre piattaforme. La situazione rispetto a qualche anno fa è cambiata, di valide alternative ai programmi commerciali (e non) disponibili per il sistema Microsoft se ne trovano anche su altri lidi ma ancora non ci siamo.
  • Il supporto ai giochi di Windows: lo stesso discorso di sopra, elevato alla decima. Anche se, per fortuna, di giochi per Mac e Linux se ne iniziano a trovare sempre di più.

2011 Geek: le novità tecnologiche che renderanno il nuovo anno indimenticabile


Il 2010 si avvia a conclusione. L’anno di Wikileaks, Kinect e iPad sta per chiudere i battenti ed è giusto volgere lo sguardo a quello che si aspetta, al 2011.

Dopo aver visto insieme la lista dei maggiori Top e Flop tecnologici del 2010, eccoci dunque qui per dare una sbirciatina ai prossimi 12 mesi e cercare di prevedere cosa renderà il 2011 indimenticabile per noi geek.

Tra sistemi operativi, tablet, smartphone, browser e videogiochi, ci sarà davvero di che divertirsi: nulla di racchiudibile in una lista, certo. Comunque voi date un’occhiata all’elenco qui sotto e diteci cosa ne pensate.

Sistemi operativi: Windows 8, OS X Lion e Chrome OS

Tra ghiotte anteprime e arrivi annunciati, forse fin troppo, il 2011 si prospetta come un grande anno per i sistemi operativi. Microsoft potrebbe rilasciare la prima beta del suo Windows 8 entro novembre/dicembre (magari dopo aver anticipato qualcosina al CES 2011 di gennaio); Apple rilascerà la versione finale di Mac OS X 10.7 Lion in estate e Google farà finalmente arrivare nei negozi Chrome OS, che attualmente è distribuito solo ai tester tramite il netbook Cr-48. Tra le “feature” più attese dei tre sistemi operativi: la compatibilità con Kinect e le attitudini cloud di Windows 8, il Mac App Store di Lion (che sarà disponibile anche per le versioni precedenti di OS X dal 6 gennaio) e l’esperienza tutta on-line di Chrome OS. Chissà chi avrà la meglio.

Chrome OS e il netbook Cr-48: alcuni video per conoscerli meglio


Come vi abbiamo annunciato nel nostro (quasi) live blogging dell’evento Google di martedì scorso, il primo netbook con Chrome OS è finalmente realtà, si chiama Cr-48 e i suoi primi esemplari stanno già iniziando a comparire nelle case degli americani che ne hanno fatto richiesta (per una prova su strada con cui aiutare “big G” a migliorare il suo prodotto).

I ragazzi del sito “Engadget”, ad esempio, sono già riusciti a mettere le zampe su un esemplare di Cr-48 e ne hanno filmato i primi minuti di utilizzo. Noi oggi vogliamo proporvi quel video, insieme ad altri tratti dalla pagina ufficiale di Chrome OS, per aiutarvi (e aiutarci) a conoscere meglio il sistema operativo con cui Google intende far entrare il cloud computing più “spinto” nelle case degli utenti di tutto il mondo.