Shutdown Day ovvero spegniamo il computer, il 3 maggio

Shutdown Day ovvero spegniamo il computer, il 3 maggio

E’ difficile immaginare oggi una vita senza computer, vero? Noi geeks utilizziamo il computer per fare molte cose ogni giorno, e moltissimi hanno il computer accesso sette giorni su sette, infischiandosene della bolletta. Ma cosa succederebbe se il vostro pc non funzionasse per un giorno intero? Potremo vivere 24 ore senza questo?

E questa è la sfida lanciata da Shutdown Day che si svolgerà il 3 maggio. Sul sito viene spiegata l’idea del progetto, cioè quelli di far rendere conto alle persone come sarebbe un giorno della loro vita senza computer. Oltre che per concedere un giorno di riposo alle dita e agli occhi. Riguardo lo Shutdown Day sul sito ufficiale è scritto:

Skype: chiamare all’estero non è mai stato cosi conveniente, arrivano le tariffe flat

Skype: chiamare all\'estero non è mai stato cosi conveniente, arrivano le tariffe flat

Avete amici, parenti, colleghi che si trovano in terre lontane? Bene, oggi ho buone notizie per voi, infatti la compagnia telefonica Voip Skype ha lanciato un piano di offerte proprio per le chiamate internazionali. La caratteristica di questa offerta è che si tratta di chiamate internazionali illimitate, pagando un tot al mese, sono 34 i paesi in coperti dall’offerta.

La maggior parte dell’Europa è inclusa, poi abbiamo ovviamente gli Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Corea e Taiwan e tanti altri. L’offerta però non prevede la possibilità di chiamare cellulari, tranne che per U.S, Canada, Cina, Hong Kong e Singapore.

Nerd e patiti di computer? Le donne stanno per superare gli uomini

Donne

Chi l’ha detto che i “patiti” di computer e di internet, i “nerd” o “geek”, come spesso scherzosamente vengono chiamati in inglese, debbano essere per forza maschietti? Secondo uno studio pare invece che le donne stiano raggiungendo gli uomini in quanto a patite di tecnologia. Lo rivela uno studio statunitense che ha analizzato il comportamento di duemila “tech nerds” e che spiega che il 70 per cento delle ragazze gioca ogni mese almeno un paio di volte al computer, a differenza del 69 per cento dei ragazzi.

Non solo computer, ovviamente. Le donne battono gli uomini anche nella televisione online, con il 15 per cento delle femminucce che ammette di guardare regolarmente programmi televisivi via internet, contro l’11 per cento degli uomini.

Il mercato chiede SO leggeri e Microsoft risponde con Vista

Il mercato chiede SO leggeri e Microsoft risponde con Vista

Ennesimo allarme rosso per quanto riguarda Windows. Questa volta a parlare son due analisti di Gartner, Micheal Silver e Neil MacDonald, nel corso di un evento tenutosi in questi giorni a Las Vegas. Le parole utilizzate dai due analisti sfiorano la disfatta:”Windows as we know it must be replaced“, che tradotto vuol dire Windows cosi come lo conosciamo deve essere rimpiazzato.

Un altra conferma del momento buio di Windows è arrivata dalle dichiarazioni della stessa Microsoft, con il prolungamento fino al 30 giugno 2010 delle vendita di Windows XP Home per i pc cosi detti low-cost. Gli analisti di Gartner hanno chiesto un radicale cambiamento del sistema operativo Windows. La prima critica mossa a Microsoft viene mossa per quanto riguarda il silenzio di Microsoft alle domande del mercato, anche nei termini di un’apertura più concreta verso gli sviluppatori. L’agonia di Vista ne è la prova lampante.

Rilasciata la prima Beta ufficiale di Skype 3.8

dfgdsfgretyhytuiuyouipio798

Skype è, come credo tutti sappiate, il software numero uno al mondo per le chiamate video/vocali; esso conta milioni di utenti che usufruiscono, appunto, di questo servizio.

E per chi è amante di Windows, questo Aprile inizia “soavemente”, con la release della prima beta di Skype 3.8; proprio così, la casa Lussemburghese, nata nel “lontano” 2003, ha di recente rilasciato questo nuovo update che introdurrà nuove e coinvolgenti news, per quanto riguarda le chiamate sia vocali che video; andiamo ad osservarle insieme:

Mac OS X hackerato più velocemente di Windows e Linux

Mac OS X hackerato più velocemente di Windows e Linux

Apple sbandiera ai quattro venti la sicurezza di Mac OS X in contrasto con le vulnerabilità dei sistemi operativi Windows. Ma durante il Pwn20wn, un contest di hacking, dove i vari hackers dovevano cercare di hackerare appunto e prende il controllo di uno dei tre principali sistemi operativi in circolazione cioè Linux, Mac OS X e Windows.

Sicuramente molte persone si sarebbero aspettate che Windows Vista sarebbe stato il primo ad essere compromesso, ma il risultato è stato incredibile. Il primo sistema operativo ad essere hackerato è stato Mac OS X rappresentato per l’occasione dal nuovissimo Mac Book Air. La parte ancora più sorprendente e che ci sono voluti due minuti, durante il secondo giorno di gara con regole meno ferree, al ricercatore di sicurezza, Charlie Miller per hackerare quello che è comunque considerato come uno dei sistemi operativi più sicuro.

Risparmia energia con Local Cooling

Risparmia energia con Local Cooling

LocalCooling è un software per Windows di Uniblue Group che permette attraverso una lista di tutto l’hardware installato sul computer di sapere più o meno quanti watt spende ogni singolo componente del computer.

Ad esempio il consumo totale del mio pc è di circa 168 watts ed il componente che consuma di più in assoluto è la CPU con i suoi 84 watts. Inoltre il programma offre differenti profili per cercare di far consumare al pc meno energia possibile.

Guide Geek: Video Tutorial + Guida su come condividere lo stesso mouse e tastiera con due PC diversi contemporaneamente

È tempo di “Guide Geek”; dopo il grande tutorial su come aggiornare tutti i firmware di tutti i Nokia di ieri, oggi vi proponiamo un altro di questi suggerimenti da veri Geek!

L’argomento di oggi tratta, appunto, un video ed alcuni screenshot, per illustrarvi come lavorare (quindi condividere mouse e tastiera) tra due o più PC.

Ricordate la guida postata qualche mese fa da Shor, che aveva questo stesso scopo? Ebbene, abbiamo riscontrato problemi nel software Sinergy, il cui uso, è tra le altre cose, abbastanza complicato, che non va incontro sicuramente ai meno esperti; presentandovi oggi, quest’ottima “alternativa” che fa al caso dei più Geek!

Arrivando al dunque, tramite il software Input Director, potremmo creare una connessione “slave/master” tra i nostri PC LAN; faciliteremo così il nostro lavoro, rendendolo anche più divertente e quindi meno stressante.

Rai: “Paghi il canone della Tv anche chi ha solo il computer”. Ed è polemica

MonoscopioRai

Quando si tratta di pagare l’abbonamento alla televisione – siamo onesti – non bastano le pubblicità della “Rai, di tutto di più” per convincerci. In molti vedono nell’abbonamento alla Rai un inganno, per programmi sempre meno di qualità (rispetto ad alcune private o alle satellitari) e pubblicità sempre più padrone dei palinsesti. Ma ovviamente si tratta di una legge, che va rispettata. L’articolo pubblicato ieri da Repubblica rischia, però, di alzare ancora di più un polverone proprio sulla televisione di stato e il suo ufficio abbonamenti.

Sembra, infatti, che anche chi ha solo il computer (e magari non ha il televisore) debba pagare l’abbonamento, perché potrebbe vedere la televisione o ascoltare la radio tramite schede di ricezione o internet. E ovviamente già si preparano ricorsi a raffica, che già stanno arrivando agli uffici amministrativi competenti, grazie anche all’intervento delle associazioni dei consumatori. Ma cosa dice la legge in merito?

Ecco come si realizzano i Google Doodles

Ecco come si realizzano i Google Doodles

Non so voi ma a me personalmente sono sempre piaciuti parecchio i Google Doodles, ovvero quelle edizioni speciali del logo di Google, che vengono presentati in determinati giorni (Natale, Pasqua, giornata mondiale dell’acqua, etc.). Oggi ho scoperto chi è il grafico che li disegna per Google ed il relativo video di come viene realizzato il tutto.

Questo ragazzo si chiama Dennis Hwang, o Hwang Jeong-mok, è ovviamente un grafico che come detto disegna questi loghi particolati per Google. Il suo primo logo è stato pubblicato il 14 luglio 2000 per la commemorazione della Bastiglia, sotto esplicita richiesta di Larry Page e Sergey Brin, e da quel giorno disegna tutti i loghi speciali.

Il PC consuma elettricità anche da spento

Il PC consuma elettricità anche da spento

Sono quelle cose che si danno per scontate, ma che per i più non lo sono affatto. A quanto pare i pc desktop consumano energia elettrica anche da spenti. È quanto emerge da un’inchiesta realizzata dal mensile AF Digitale. I tecnici della rivista, infatti, alle prese con la misurazione dell’energia elettrica assorbita da una quindicina di computer da tavolo, sono rimasti sbalorditi nel vedere che gli apparecchi consumano anche quando sono spenti. Dopo vari controlli incrociati e misurazioni ripetute è arrivata la conferma:

In realtà, anche quando tutte le ventole sono ferme e le spie spente, insomma è tutto completamente spento, una parte della scheda madre resta accesa, in attesa di un’eventuale pressione del tasto di accensione o di segnali dalla rete. Il risultato è che mediamente gli apparecchi misurati consumano da spenti intorno ai tre watt, ed in alcuni casi si arriva anche al doppio. L’utente finale comunque si trova in bolletta solo 1,4 euro all’anno per ogni watt.

Iconspedia: Nuova directory per cercare e condividere icone

Iconspedia motore di ricerca per icone

Iconspedia è un ottima directory dove trovare migliaia e migliaia di icone divise per categoria. Tutte ovviamente gratuite e pronte per essere scaricate. Sono presenti 3 differenti dimensioni, inoltre per chi sa creare icone è possibile inviare delle proprie creazioni, che ovviamente poi verranno pubblicate sul sito.

Le categorie sono le seguenti:

  • Animali
  • Arte
  • Business
  • Auto
  • Computer
  • Food e drink

Internet mobile, social network, cellulari, palmari. Ecco cosa ci attende nel 2008

2008_tech

Come sarà il neonato 2008, dal punto di vista di internet e della tecnologia? Beh, ovviamente non abbiamo una palla di cristallo, né vogliamo inventare nulla. Però qualche considerazione la possiamo certo fare. L’anno che si è appena concluso ha dato solo un assaggio della potenza di internet in mobilità e di tutti i servizi ad esso collegati. Per questo, sicuramente, il 2008 sarà l’anno dell’integrazione internet-cellulari-computer, con prodotti sempre più innovativi e “futuristici”.

Internet, insomma, diverrà “mobile” per tutti. Le tariffe degli operatori telefonici (speriamo) dovrebbero iniziare a calare, la penetrazione di cellulari e palmari dovrebbe essere sempre maggiore (finalmente arriverà anche in Italia l’iPhone) e l’utilizzo delle connessioni Wi-Fi diventerà una normalità, oltre che nelle case, anche nelle strade, nelle piazze e nei luoghi pubblici. L’iPhone che arriverà nel nostro Paese ci riserverà sicuramente tante nuove sorprese (versione 3G, nuovo firmware, forse localizzatore Gps, migliore fotocamera e spazio di archiviazione maggiore), ma anche il mondo dei cellulari e dei palmari si muoverà nella direzione di apparecchi sempre più integrati e dallo schermo tattile che sfrutteranno le tecnologie connesse alla rete, come il VoIP.