Intel

Intel: bug nei processori, rischio attacco malware

I ricercatori della State University of New York (Binghamton) e della University of California (Riverside) hanno da poco scoperto un grave bug nei processori Intel basati sull’architettura Haswell.

Intel

Il bug permette di eludere una tecnologia di sicurezza offerta dai moderni sistemi operativi andando dunque ad aprire la porta ad eventuali attacchi. L’exploit sviluppato dai ricercatori è stato testato con successo su Linux ma anche Windows e macOS sono vulnerabili.

Lenovo

Lenovo, il BIOS di alcuni notebook contiene codice vulnerabile

Il ricercatore di sicurezza Dymtro Oleksiuk, ha scoperto un grave bug in tutti i notebook della serie ThinkPad di Lenovo che potrebbe essere sfruttato da eventuali malintenzionati per eludere i meccanismi di protezione dei sistemi operativi Windows.

Lenovo

Sebbene apparentemente Lenovo possa sembrare colpevole è però bene sottolineare il fatto che la vulnerabilità in oggetto è stata individuata nel codice del BIOS sviluppato da Intel.

Intel RealSense

Intel RealSense, la tecnologia per la realtà aumentata che rivoluziona le fotocamere

In un’epoca in cui il termine tecnologico è sinonimo di bello ma soprattutto di utile, le potenzialità offerte dalla tecnologia Intel RealSense rappresentano una rivoluzione per i consumatori.

Intel RealSense

Probabilmente qualcuno ne avrà già sentito parlare ma il fatto che oggi Intel RealSense sia disponibile anche per il mercato italiano merita senza ombra di dubbio l’attenzione di tutti gli abitanti del Bel paese attenti all’innovazione e ben disponibili ad intraprendere un nuovo importante passo in tale direzione.

Foto che mostra il logo di Intel

Intel Skylake, la nuova potente generazione di processori

Nel corso degli ultimi giorni Intel ha tolto i veli ad una serie di nuovi processori parte dell’innovativa gamma Skylake. Trattasi di CPU realizzate a 14 manometri ma con diverse novità a livello di architettura ed in grado di garantire grandi performance.

Foto che mostra il logo di Intel

Nel dettaglio, stando a quanto reso noto dalla stessa Intel i processori Skylake dovrebbero essere in grado di garantire prestazioni più elevate che in passato con consumi nettamente inferiori. Insomma, l’ideale per quanto riguarda notebook, smartphone e tablet ma chiaramente anche computer desktop e stick.

Foto che mostra il logo Samsung

Samsung e Intel, un acceleratore dedicato alle startup israeliane

Samsung e Intel sembrano avere le idee abbastanza chiare sul da farsi a Tel Aviv e dintorni e la notizia, diffusa in rete nei giorni scorsi, secondo cui i due colossi provvederanno a lanciare un acceleratore ciascuno dedicato alle startup israeliane ne è la più evidente dimostrazione.

Foto che mostra il logo Samsung

Tuttavia la cosa non sorprende più di tanto visto a considerato che attualmente Israele è considerata a pieno titolo come la start-up-nation per il gran numero di aziende innovative presenti sul territorio.
Tutte le più recenti innovazioni e nuove tecnologie frutto del clima favorevole all’innovazione che si respira ne Paese sono attualmente in mostra a Expo Milano 2015 dove la start-up nation è presente con il padiglione di Israele.

Foto che mostra il desktop di Windows 10

Intel, Windows 10 non salverà il mercato PC

È ormai da diverso tempo a questa parte che per il mercato dei computer è cominciato un periodo di forte declino che sembra non riuscire a trovare un lieto fine. A tal proposito secondo i dati forniti da Gartner nel primo trimestre del 2015 le spedizioni globali di PC sono scese del 5,2% rispetto al precedente anno. Il calo più rilevante è stato riscontrato nel segmento PC desktop aziendali.

Foto che mostra il desktop di Windows 10

Riguardo tale situazione Intel, i cui proventi operativi netti dello scorso anno sono derivati nel 95% dei casi dalla vendita di chip per PC, non si aspetta di vendere una sostanziosa ripresa del settore in oggetto molto presto nonostante il debutto di Windows 10 previsto per la prossima estate.

Foto del logo di Intel

Intel ha annunciato il primo antivirus per smartwatch

Nel corso del Mobile World Congress 2015 di Barcellona Intel ha tolto i veli ad un’interessante novità per gli smartwatch: un antivirus pensato in via esclusiva per gli orologi, per così dire, intelligenti che stanno riscuotendo gran successo tra l’utenza.

Foto del logo di Intel

A margine della presentazione dei nuovi processori Atom il chip maker ha infatti reso noto che darà il via all’era dell’antivirus su smartwatch includendo la suite per la sicurezza McAfee Mobile Security nel nuovo LG Watch Urbane LTE.

Foto di una donna che indossa i Google Glass

Google Glass, il prossimo modello avrà un chip Intel

Al momento non vi sono ancora notizie certe ma stando a quanto riportato dal Wall Street Journal nel corso delle ultime ore pare proprio che sarà Intel a fornire il processore che andrà ad alimentare il prossimo modello dei Google Glass, previsto in uscita durante il 2015.

Foto di una donna che indossa i Google Glass

La mossa in questione sarebbe parte di una ben più ampia strategia che recentemente ha visto Intel al lavoro per entrare nel segmento degli indossabili. Infatti, sul Wall Street Journal si legge: “Intel ha preso di mira gli indossabili con prodotti che comprendono un processore x86 particolarmente piccolo, chiamato Quark, un minuscolo circuito per dispositivi wereable denominato Edison e un chip chiamato SoFIA che combina un processore con comunicazioni cellulari”.

Intel: come sviluppare applicazioni e giochi per Windows 8

Intel: come sviluppare applicazioni e giochi per Windows 8

I geek di vecchio corso senz’altro ricorderanno quando a metà degli anni Novanta cominciarono a far capolino sul mercato i primi PC All-In-One. Particolarmente apprezzati sin dal principio nel corso del tempo i computer AIO hanno saputo attirare l’attenzione di tanti, complice il sempre maggiore evolversi delle tecnologie impiegate. Tali fattori hanno inoltre comportato l’affacciarsi di nuove ed interessantissime opportunità per gli sviluppatori, in primis per quanto concerne le app multi-utente.

Intel: come sviluppare applicazioni e giochi per Windows 8

Oggigiorno l’API di Windows fornisce però ben poco sostegno per le app touch-based che risultano destinate all’utilizzo di più utenti. Tuttavia Intel mette a disposizione dei developers interessanti suggerimenti e strumenti mediante cui è possibile sviluppare app touch per Windows 8 andando ad implementare il tutto anche in un’app multi-utente.

Intel: come ottimizzare app Android per Intel x86

Intel: come ottimizzare app Android per Intel x86

Che lo si faccia per mero diletto o per professione la cosa poco importa: sviluppare applicazioni per la piattaforma Android rappresenta, ad oggi, una fra le attività maggiormente svolte tra coloro che in un modo o nell’altro hanno a che fare con il mondo dell’IT e, ovviamente, con l’ormai variegato universo del robottino verde di Google.

Intel: come ottimizzare app Android per Intel x86

L’espandersi, il diffondersi ed il diversificarsi della piattaforma ha però comportato inevitabilmente la necessità di eseguire app su dispositivi dotati di processori Intel x86, una soluzione questa che risulta decisamente ben diversa dai processori ARM con cui Android è stato lanciato. Per poter eseguire app Android su dispositivi basati su architettura Intel x86 è tuttavia necessario virtualizzarne l’esecuzione. Nell’effettuare tale operazione è però opportuno tener conto di alcune linee guida e prendere in considerazione l’utilizzo di tool specifici che consentono di ottimizzare le app Android per l’esecuzione su architettura Intel x86 evitando quindi di andare incontro ad un inevitabile degrado delle performance.

Intel, in primavera tanti tablet Android a 64-bit

Intel, in primavera i primi tablet Android a 64-bit

Intel, in primavera i primi tablet Android a 64-bit

A quanto pare i primi tablet Android basati sui processori quad core a 64-bit Intel Bay Trail faranno la loro comparsa sul mercato giusto in tempo per la primavera.

A render nota la cosa è stato Brian Krzanich, il CEO di Intel, nel corso di una conferenza dedicata agli azionisti tenutasi proprio qualche giorno fa. Intel, quindi, è sulla buona strada per essere il primo produttore di chip a rilasciare un dispositivo Android a 64-bit.

I nuovi tablet Android saranno disponibili subito dopo i dispostivi basati su Windows per i quali la versione Bay Trail è già prevista entro il trimestre corrente. Brian Krzanich, a tal proposito, ha inoltre sottolineato che i piani originali prevedevano la costruzione di processori Bay Trail unicamente per la piattaforma Windows ma è evidente il fatto che alla fine c’è stato un cambio di programma.

Intel presenta Edison, un mini computer per i dispositivi indossabili

Intel presenta Edison, un mini computer per i dispositivi indossabili

Intel presenta Edison, un mini computer per i dispositivi indossabili

Il futuro della tecnologia, è cosa oramai ben chiara a tutti, sono i device indossabili (o almeno così sembrerebbe essere). Anche Intel, al pari di altri colossi dell’IT, ne è pienamente convinita e la dimostrazione più evidente di ciò sta senz’altro nella presentazione, avvenuta sul palcoscenico del CES 2014, di Edison.

Si tratta di un mini computer grande quanto una scheda SD, dotato di connettività Wi-Fi e Bluetooth, basato sul sistema operativo Linux e, appunto, ideato in maniera specifica per gli indossabili.

Il CEO di Intel Brian Krzanich ha descritto il prodotto come un system on a chip con architettura Quark che è stato progettato con la medesima filosofia di quelli per device mobile.

Intel Brian Krzanich nuovo CEO

Intel, il nuovo CEO è Brian Krzanich

Intel Brian Krzanich nuovo CEO

A novembre dello scorso anno Paul Otellini, l’uomo che per anni ed anni è stato il CEO di Intel, fece sapere di essere intenzionato a lasciare il proprio incarico di guida del gruppo considerato come il più importante costruttore di processori al mondo.

Ora, mediante un’apposita nota stampa, il gruppo ha definitivamente nominato il successore di Otellini alla guida di Intel.

Il Consiglio di Amministrazione ha eletto all’unanimità Brian Krzanich come nuovo CEO del gruppo.

Brian Krzanich assumerà il suo nuovo incarico in occasione dell’assemblea annuale degli azionisti di Intel in programma per il 16 maggio prossimo.