Foto che mostra il logo di AVG

AVG, ricerche degli utenti e cronologia potranno essere vendute

Nel corso delle ultime ore AVG ha provveduto a pubblicare una nuova policy per la privacy che entrerà in vigore a partire dal prossimo 15 ottobre.

Foto che mostra il logo di AVG

Attenendosi a quanto riportato nel nuovo documento la software house ha deciso di essere più trasparente e di chiarire quali informazioni saranno condivise con gli inserzionisti e quali invece no. La cosa, tuttavia, ha causato delle immediate proteste da parte delle associazioni che difendono la privacy degli utenti.

Mozilla, Firefox non deve essere usato per mascherare spyware

Firefox spyware FinFisher

Stando a quanto emerso nel corso degli ultimi giorni Mozilla avrebbe inviato una lettera cease and desist a Gamma International, una società inglese sviluppatrice di software per il monitoraggio delle attività espletate dagli utenti.

Trattasi, nei paesi anglosassoni, di una comunicazione ufficiale mediante la quale una data società ordina ad un altro soggetto di mettere immediatamente fine ad eventuali comportamenti lesivi e di astenersi dal ripeterli in futuro.

Nel dettaglio, ciò che Mozilla contesta alla società inglese è l’utilizzo del browser web Firefox per mascherare spyware.

Il nostro nome ed i nostri marchi registrati sono utilizzati dal malware come espediente per evitare il rilevamento e la successiva eliminazione.

Gamma International, infatti, presenterebbe con una certa frequenza il software FinFisher come un aggiornamento per Firefox ma in effetti si tratterebbe di un qualcosa di ben diverso.

Anvi Rescue Disk, rilevare minacce e rimuoverle in maniera efficace da Windows

Ritrovarsi a dover fare i conti con virus, malware, spyware e vari altri tipi di minacce informatiche non accade poi così di rado quando ci si ritrova ad utilizzare Windows e, sopratutto, quando non si hanno a propria disposizione adeguati strumenti mediante cui proteggere la postazione multimediale in uso.

Oltre ad un buon antivirus e, ovviamente, ad una buona dose di accortezza può infatti essere molto utile avere a propria disposizione uno strumento aggiuntivo mediante cui incrementare la protezione del proprio PC.

È questo il caso di Anvi Rescue Disk, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che è stato progettato proprio per essere impiegto quando il software antivirus in uso non è in grado di rilevare ulteriori eventuali minacce permettendo inoltre di rimuoverle in maniera efficace.

A seconda delle differenti esigenze ciascun utente potrà scegliere come utilizzare Anvi Rescue Disk.

Richard Stallman si scaglia contro Ubuntu, è uno spyware

Richard Stallman, il fondatore del movimento per il software libero, ha criticato aspramente le recenti scelte tecnologiche fatte da Canonical per Ubuntu che, a suo dire, trasformerebbero il celebre sistema operativo basato su Linux in una sorta di spyware.

Per Richard Stallman, infatti, la funzionalità di home-phoning utilizzata da Canonical per processare le ricerche dei file sui server corrisponde a tutti gli effetti alla prima pratica di sorveglianza con cui ha avuto a che fare Windows.

Nello specifico, quando un utente effettua una ricerca in ambito locale sui file memorizzati sul computer in uso il sistema operativo invia quella data stringa di ricerca su uno dei server che sono gestiti da Canonical.

Ubuntu sfrutta poi tali informazioni per mostrare agli utenti messaggi pubblicitari facenti riferimento a vari ed eventuali prodotti che è possibile acquistare online da Amazon.

EmailSupervisor, controllare tutte le e-mail in uscita dal PC bloccando quelle non autorizzate

La presenza di minacce informatiche sull’OS in uso e, nel dettaglio, di malware e spyware, oltre a compromettere la sicurezza dell’intera postazione multimediale, potrebbe influire anche su quelli che sono i dati sensibili dell’utente trasmettendoli poi tramite e-mail qualora venga utilizzato un apposito client.

La situazione in questione, particolarmente fastidiosa e pericolosa (in particolare se si considera che i dati coinvolti potrebbero fare riferimento a password d’accesso ai più svariati servizi web, codici bancari etc.) può però essere tenuta facilmente sotto controllo grazie all’utilizzo di un interessante tool quale EmailSupervisor.

Il programma in questione, gratuito ed utilizzabile su OS Windows, agisce infatti controllando tutte le e-mail in uscita dal proprio PC ed avvisando poi l’utente nel caso in cui venga tentato l’invio di posta elettronica in modo non autorizzato.

NoVirusThanks Malware Remover, un altro ottimo anti-malware gratuito

Il buon vecchio Spybot vi ha stancati? Desiderate avere un secondo parere da affiancare a quello dell’inossidabile Malwarebytes Anti-Malware? Fate bene. Ed oggi crediamo di avere proprio quello che fa per voi, NoVirusThanks Malware Remover.

Nato dall’esperienza di uno dei migliori servizi Web per la scansione antivirus online dei file, NoVirusThanks Malware Remover è un anti-malware desktop estremamente rapido ed efficace che, in non più di una manciata di minuti, permette di liberare il PC da malware, trojan, worm ed altri tanti tipi di minaccia informatica (es. i software rogue).

Ha un’interfaccia utente essenziale, non troppo dissimile da quella di soluzioni software analoghe, traducibile in italiano recandosi nella scheda Language e selezionando la voce Italian dal menu a tendina presente al centro della finestra. La translitterazione avviene in maniera istantanea, senza il riavvio del programma.

Usate Firefox? Attenzione allo spyware Adobe Flash Player 0.2!

Adobe Flash Player 0.2: se incontrate questo nome mentre navigate sulla grande rete con Firefox, fate molta, moltissima, attenzione. Questo, infatti, è il nome di un nuovo spyware scovato dai laboratori di Trendmicro, una finta estensione per il noto software di casa Mozilla che spia tutte le ricerche effettuate dall’utente su Google.

Per fortuna, l’add-on maligno non si trova sul sito ufficiale dei componenti aggiuntivi per il browser del panda rosso, bensì solo su forum e siti Internet di terze parti. Questo, di norma, dovrebbe bastare a tenere le persone alla larga da esso ma, come tutti noi ben sappiamo, molti lupi perdono il pelo ma non il vizio di installare sozzerie provenienti da ogni angolo di Internet.

Avira AntiVir 9 aggiunge il supporto alla rimozione degli spyware

2009-03-18_211802

Aspettando il Mix 09 dalle parti di Redmond, vaghiamo per le strade dei software Windows per giungere in particolar modo sul tema degli Anti-Virus.
Avira infatti ha di recente sviluppato e rilasciato pubblicamente la versione 9 del suo AntiVir aggiungendo nell’edizione gratuita il supporto all’anti-spyware e all’anti-adware.

Gli altri cambiamenti non sono notevoli, bensì riguardano qualche aspetto minore dell’interfaccia grafica e soprattutto la velocità di esecuzione degli aggiornamenti giornalieri.

5 consigli per aumentare la sicurezza online

5 consigli per aumentare la sicurezza online

La sicurezza è una delle cose più importanti per gli utenti di internet e non solo, ma sfortunatamente questa molto spesso viene tralasciata. Ecco perchè oggi vi voglio dare alcuni consigli che vengono da Karen (chi?!), una dipendete del Google Security Team, quindi non proprio l’ultima arrivata. Ha dato cinque consigli generali per massimizzare la propria sicurezza online. Ecco un riassunto dei cinque punti:

Non rispondere ad email sconosciute
Non rispondete mai alle email che chiedono di fornire informazioni personali, infatti nessuna compagnia assicurativa, bancaria, etc. chiede dati personali.
Non cliccare su link sospetti presenti nelle email
Molto spesso riceviamo email che ci chiedono di effettuare un operazione cliccando su un link. Magari quest’ultimo ci porta ad una pagina che attraverso i cookie riesce a rubare le nostre credenziali d’accesso. Quindi non cliccate su link di email che non sapete da dove vengono.

Nuovo Aggiornamento per Spyware Terminator.

Spyware Terminator

Come si dice. Su internet la sicurezza non è mai troppa. Molte volte mi è capitato di sentir dire o di sentirmi dire, questa frase che ha del vero. Molti pensano però, che solo con dei software a pagamento si riesce ad avere un buon grado di sicurezza. Questo non è vero, almeno in questo caso. Oggi infatti vi voglio presentare l”ottimo SpywareTerminator già noto ai più affezionati di Geekissimo, perché non è la prima volta che trattiamo questo programma.

Per chi ancora non conosce questo programma, vado a fare un piccolo riassunto delle caratteristiche principali del programma. Questo software totalmente gratuito, vi mette a disposizione un potente strumento contro qualsiasi tipo di attacco da parte degli Spyware. Adatto a tutte le piattaforme Windows, in accoppiata con un buon antivirus rendere il pc protetto da qualsiasi tipo di attacco.

Prodotti BitDefender in prova gratuita per sei mesi

Prodotti BitDefender in prova gratuita per tre mesi

BitDifender è senza dubbio un buon antivirus, ma come molti suoi colleghi è a pagamento, e spesso il periodo di prova è troppo breve per testare a fondo il software. Ma grazie ad una promozione di BitDefender tutti gli utenti potranno avere un periodo di prova di 180 giorni.

I programmi coinvolti in questa inziativa sono BitDefender Antivirus 2008, Internet security 2008 e Total security 2008. Basterà compilare i form dalla pagina promozionale del sito, scegliere il prodotto che vogliamo scaricare, e riceveremo una chiave di licenza valida. Quest’ultima ci permette di accedere a tutte le features dei vari software per sei mesi.

Rilasciato AVG 8 Free, con le stesse features della versione commerciale

Rilasciato AVG 8 Free, con le stesse features della versione commerciale

Alcuni mesi fa la Grisoft aveva aggiornato la suite AVG Anti-virus alla versione 8. Ora la stessa software house ha rilasciato la versione free del suo antivirus ovvero AVG 8.0, che oltre a protegge il tuo sistema dai virus, lo rende invulnerabile (si spera) agli spyware.

Teoricamente AVG Free 8 non ha le stesse feature della versione a pagamento. Non c’è la protezione contro i rootkit o il link scanner. E nemmeno la protezione per le email o l’integrazione con programmi di instant messaging. Per tutte queste features bisogna acquistare la versione a pagamento.

Rilasciata la prima beta ufficiale di Ad-Aware 2008

dfdfdffvcvbcvnjhmkuyolu879

Solo ieri vi abbiamo presentato l’uscita di Google Earth 4.3 Beta, ed ecco che oggi, dopo una lunga attesa, vi segnaliamo la disponibilità del download di Ad-Aware 2008 Beta, uno degli anti-spyware più diffuso nei nostri PC.

Le nuove features sono ben poche, l’aspetto grafico non cambia di molto rispetto alla precedente release (2007); troviamo risolti, inoltre, molti bug e la rapidità della scansione è leggermente aumentata.

Ma osserviamo insieme più dettagliatamente, i maggiori update avvenuti in questa nuova versione:

Disponibile Spyware Doctor 5.5 gratis

Spyware Doctor 5.5

Sicuramente è una mossa di Marketing che stà riscuotendo molto successo sul WEB. Quella di offrire una versione di un programma commerciale, gratuitamente è un’azione che molte Software House stanno portando avanti. Tra’ le più importanti di questi ultimi mesi, ricordiamo AVG 7.5 Professional, ma anche Kaspersky Antivirus e l’ultimo McAfee VirusScan Plus 2008. A questa lista, oggi aggiungiamo anche Spyware Doctor 5.5, noto anti Spyware e Malware.

Al programma, quest’anno gli è stato giudicato il PC World’s Best Buy. Il programma ha come compito principale, quello di proteggere il PC da qualsiasi Spyware e Malware, presente in rete. Ha anche un ottimo sistema di scansione continua sul pc, dei file in entrata ed in uscita, in modo da avere sotto controllo tutto il traffico del computer. Insomma una vera e propria suite contro gli attacchi da qualsiasi Malware o Spyware che esiste.