Windows Vista: come integrare il SP2 nel DVD d’installazione

sp2int

Il Vista Service Pack 2 è finalmente tra noi e, come ogni “paccozzo” di aggiornamento che si rispetti, tutti i geek muoiono dalla voglia di integrarlo con le proprie mani nel DVD d’installazione del sistema.

Peccato che, attualmente, non vi siano utility o comandi da dare nell’apposito prompt che consentano di compiere tale operazione in un battibaleno. C’è solo un metodo a nostra disposizione, un metodo geek che più geek non si potrebbe: lungo, duro, pericoloso e snervante. Se avete tempo e fegato da vendere fatevi pure avanti, ma ritenetevi avvertiti.

Ecco come integrare il SP2 nel DVD d’installazione di Windows Vista:

Occorrente

  • Un DVD di Windows Vista originale “liscio” (senza Service Pack);
  • Hard disk o partizione secondaria con abbastanza spazio per installare l’OS;
  • Il Service Pack 2 per Vista (X86X64);
  • L’utility Imagex [X86 (mirror) – X64 (mirror)];
  • Il programma UltraISO.

VirtualBox: come ridurre le dimensioni dei dischi fissi virtuali

Chissà quanti di voi ameranno utilizzare l’ottimo VirtualBox per gestire le proprie macchine virtuali (e quindi provare sistemi operativi e programmi senza intaccare il “vero” sistema) e chissà quanti di voi avranno scelto di adoperare un disco fisso virtuale ad espansione dinamica (che più aumentano i dati in esso contenuti e più aumenta in dimensioni). Peccato che questi ultimi si facciano sentire negativamente, molto negativamente, quando lo spazio sull’hard disk, quello “vero”, inizia a scarseggiare.

E sì, cari amici geek, il principale difetto dei dischi virtuali in formato VDI è che, nonostante l’eventuale cancellazione di dati e programmi, una volta espanse, le loro dimensioni non tornano più quelle iniziali. Insomma, si finisce presto con l’avere un file grande il doppio di quanto in realtà serva, e questo, da bravi “smanettoni”, non possiamo proprio permetterlo.

Eccoci quindi pronti a vedere insieme come ridurre le dimensioni dei dischi fissi virtuali in VirtualBox. Rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci subito al lavoro!

Windows 7: come aggiornare alla RC da qualsiasi altra build

La tanto attesa release candidate di Windows 7 è dietro l’angolo. A dimostrazione di ciò c’è l’approdo sulla rete torrent della versione “6.1.7105.0.090404-1235_x86fre_client_en-us_Retail_Ultimate-GB1CULFRER_EN_DVD” del successore di Vista, la quale promette un miglioramento nel supporto delle reti, la risoluzione di alcuni problemi di compatibilità con le applicazioni, qualche piccola revisione dell’interfaccia grafica, un’estensione del supporto ai touch-screen ed una manciata di ottimizzazioni del kernel.

Quasi inutile sottolineare che questa versione non ufficiale dell’OS Microsoft va ad aggiungersi alle tante altre trapelate sulla grande rete nei mesi trascorsi e che, per il dispiacere di coloro che utilizzano queste ultime, è già stato reso noto che sarà impossibile aggiornare dalle beta alla RC di Seven. A meno di qualche trucchetto geek che consenta di bypassare il controllo della versione di “Sette” installata sul PC, come quello che vi proponiamo di seguito (sennò che ci stiamo a fare qua?).

Windows XP: cosa fare quando le anteprime dei video sono tutte “nere”

Centinaia di quadrati neri che invadono lo schermo. Non c’è che dire, è proprio un bel “pugno nell’occhio” quello che molti utenti del caro vecchio Windows XP sono costretti ad incassare quando consultano la loro collezione di video digitali.

Motivo? L’ostinazione del sistema operativo a creare le anteprime dei filmati (thumbnails per gli amici intimi) basandosi esclusivamente sul primo fotogramma di questi ultimi (che, nel 90% dei casi, è un desolante schermo nero). Tranquilli però, è tutto risolvibile in una manciata di click e senza spendere un soldo, alla geek, tanto per intenderci. Ecco come, in dettaglio:

Guida: come usare 7-Zip come file manager

Poco più di 5MB di RAM occupati, estrema rapidità nell’avviarsi, supporto per quasi tutti i formati di archivio attualmente su piazza, interfaccia grafica a due colonne facilissima da usare, menu dei preferiti e comode opzioni per lo spostamento dei file. Non sappiamo se c’avete già fatto caso, ma 7-Zip ha proprio tutte le carte in regola per assumere il compito di file manager in Windows, andando a sostituire in diverse circostanze il talvolta pachidermico explorer.

Proprio alla luce di ciò, oggi vogliamo proporvi una simpatica guida su come usare 7-Zip come file manager. Non vi cambierà la vita, ma è da prendere in considerazione più di quanto molto utenti possano immaginare. Ecco cosa fare:

Ubuntu Linux: come installare Google Earth 5

Come abbiamo evidenziato qualche settimana fa, ha finalmente visto la luce il tanto atteso Google Earth 5. L’ultima versione del programma di esplorazione virtuale targato “big G” che, come previsto, è approdato anche su Linux.

Oggi vedremo insieme come installarlo facilmente su Ubuntu Linux, nonché come risolvere uno dei problemi più comunemente riscontrati. Si comincia!

Windows 7 Build 7057: come usare sfondi personalizzati per la schermata di logon

Forse non tutti se ne sono accorti, ma tra le novità introdotte da Microsoft in Windows 7 Build 7057 figura la possibilità di usare sfondi personalizzati per la schermata di logon senza ricorrere a complicate procedure riservate ai soli geek o strumenti di terze parti (magari a pagamento).

Quasi incredibile ma vero, tutto quello che ora bisogna fare per cambiare la schermata di accesso al sistema è creare qualche cartella e salvare qualche immagine nel posto giusto. Ecco in dettaglio la procedura da seguire passo passo. Provatela e non ve ne pentirete!

SecurityTube: qualche video sulla sicurezza non fa mai male!

SecurityTube

Per quanto utili siano guide ed articoli vari, talvolta, specie se in campo informatico, è bene consultare anche un altro tipo di risorse, i video, per far si che quanto si intenda fare possa essere compiuto senza problemi e per imparare qualche nozione o, perché no, qualcosa anche in campo pratico.

Uno dei campi per i quali può valere questo discorso può essere sicuramente la sicurezza informatica, topic importante da non sottovalutare, che trova il suo piccolo tempio multimediale nel servizio che vi presenteremo oggi: SecurityTube!

SecurityTube è un interessante portale video ricco di tantissimi filmati in tema di sicurezza informatica che vanno dai consigli generici al coding, dai tips and tricks agli attacchi in rete, dai contributi sui sistemi operativi ai video divertenti.

Guida: come installare Windows Media Player 12.0.7057.0 in tutte le build di Windows 7

Come ormai ben sanno anche le blatte che si infrattano nei sistemi fognari delle nostre città, è da poco approdata sulla grande rete – in maniera non ufficiale – l’immagine ISO di Windows 7 Build 7057, la quale contiene diverse novità rispetto alle release precedenti del medesimo OS, come il lettore multimediale Windows Media Player 12.0.7057.0.

Ebbene, se siete degli estimatori dell’ultima edizione del celeberrimo player targato Microsoft e non avete la benché minima intenzione di schiodarvi dalla beta 1 di Seven rilasciata pubblicamente qualche mese addietro, avete fatto centro. Oggi, infatti, vedremo insieme come installare Windows Media Player 12.0.7057.0 in tutte le build di Windows 7.

Windows 7: come ripristinare la schermata di boot

Inutile negarlo. Dietro malcelate scuse che tirano in ballo test sulle performance e/o sulla stabilità c’è una scomoda verità (sì, caro Al Gore, noi sappiamo qualcosa che tu nemmeno immagini): molti utenti hanno deciso di installare e provare Windows 7 Beta 1 solo per avere una schermata di boot animata.

La bandierina luccicante fa figo, non c’è che dire, e vederla sparire all’improvviso può destare più di qualche preoccupazione. Sono infatti molte le persone che, utilizzando il neonato sistema “made in Redmond” in dual boot con Vista, dopo aver fatto qualche ripristino o aggiornamento importante di quest’ultimo, si sono ritrovate con l’orripilante schermata di boot dell’ultimo OS commercializzato da Microsoft – lo schermo tutto nero con la barra di caricamento in basso, tanto per intenderci – al posto di quella di Seven.

Il rimedio a questa situazione è semplice quanto mai, e noi siamo qui per svelarvelo.

Photoshop: i migliori tutorial natalizi

La felicità che in questo periodo contraddistingue i geek appassionati di grafica e photo editing è paragonabile solo a quella di un capitone miracolosamente scampato alla mattanza. Il perché di ciò è presto detto: tra Natale, Capodanno ed Epifania, gli sfondi per il desktop e le cartoline a tema (sia reali che virtuali) si sprecano, dando a tutti noi la possibilità di sbizzarrirci con i nostri programmi di fotoritocco preferiti.

Eccoci quindi qui, pronti a presentarvi alcuni tra i migliori tutorial natalizi per Photoshop presenti sulla grande rete. Non vi resta che scegliere quelli che desiderate portare a termine e mettervi subito al lavoro, il tempo stringe!

Wallpaper

  1. The Santa Claus Wallpaper
  2. Night Before Christmas
  3. Beautiful Christmas Vision Tutorial
  4. Abstract Christmas Wallpaper
  5. Christmas Night – Making of
  6. Creative Cards
  7. Christmas ornaments wallpaper
  8. Christmas Backgrounds
  9. Christmas Balls Wallpaper
  10. Snow Landscape
  11. A Very Snowy Tutorial

Woopid – Nuovo sito ricco di Video Tutorial!

Woopid

Quante volte vi è capitato di aprire un software per la prima volta e non sapere bene il suo funzionamento? Beh ha me capita spesso di provare dei programmi e mi capita, altrettanto spesso, di non sapere bene come funzionano. C’è da dire che molti programmi hanno un proprio file Help ma la maggior parte delle volte questo file è in inglese e quindi non c’è molto d’aiuto.

Come possiamo risolvere questo problema? La prima cosa che fa molti di noi è sicuramente quella di andare a cercare una guida con Google. La seconda cosa è di mettere in pratica quanto letto nella guida appena cercata con Google. Molte volte, però, le guide che troviamo con google non sono poi così complete come vogliamo e mettere in pratica quanto letto diventa un po’ difficile.

Ecco come controllare quando un sito torna online!

Mr. Uptime

Sicuramente, girovagando per internet giornalmente, vi sarete imbattuti in un sito momentaneamente offline. I motivi di questi offline sono svariati, principalmente può essere un problema di server, o di DNS o di linea internet, i motivi possono essere vari.

Geekissimo, oggi vi vuole presentare un’addon che vi permetterà di rimanere aggiornati sullo stato di un sito web. Grazie a Mr. Uptime, potrete rimanere aggiornati sullo stato di un sito e quindi sapere quando ritornerà online. Una volta installato l’addon, quando vi troverete su una pagina che vi risulterà offline, potrete aggiungerla alla lista delle pagine che l’addon dovrà tenere sotto controllo. Non appena la pagina tornerà online, sarete avvisati, grazie all’apertura di una scheda con la pagina che avevate messo in coda.

20 utili risorse per imparare il linguaggio CSS

La nobile arte del webdesign è apparentemente semplice, ma per chi (come me) prova gusto a disegnare e strutturare pagine web soltanto in codice, beh… Allora occorre essere veramente appassionati. Il webdesign pone le sue basi intorno ad un linguaggio veramente versatile: il CSS (Cascading Style Sheet – Foglio di stile a cascata).

I fogli di stile CSS sono una delle migliori soluzioni per strutturare la grafica di una pagina web in modo razionale e lineare. Qui vi proponiamo una lista di venti utilissime risorse per apprendere ed utilizzare al meglio questo linguaggio: