Guida Definitiva: come trasformare il look e le funzionalità di Firefox in quelle di Chrome

ff2chrome

Nonostante la grande rilevanza ottenuta da quest’ultimo sui media di tutto il mondo (il che, non è facile per un prodotto informatico), il browser Google Chrome non è (ancora) riuscito a spodestare Firefox dal trono di navigatore predefinito, nel cuore e nel computer di molti geek, in tutto il mondo. Eppure, va ammesso: sotto il punto di vista grafico, “big G” ha fatto un ottimo lavoro, sfornando un prodotto accattivante ed user-friendly come difficilmente se ne vedono.

Ed allora, perché non sfruttare il grande livello di personalizzazione applicabile al browser di casa Mozilla, e rendere quest’ultimo (quasi) identico al navigatore di Google? Basta seguire questa semplicissima guida definitiva su come trasformare il look e le funzionalità di Firefox in quelle di Chrome, ed il gioco è fatto:

  1. Installare il tema Chromifox;
  2. Disinstallare qualsiasi estensione interferisca con l’aspetto del browser, come Glasser;
  3. Installare l’estensione Hide Menubar, utile a (sorpresa delle sorprese) nascondere la barra dei menu nel noto browser open source;

FoxTab, navigare in maniera spettacolare tra le schede di Firefox

Navigare tra decine e decine di pagine web ogni giorno può essere davvero stressante, quasi quanto ascoltare una canzone dei Lost. Ecco quindi la necessità di alleggerire un po’ il carico, grazie ad una delle cose che noi geek amiamo di più al mondo: le estensioni per il browser Firefox.

FoxTab è infatti una di queste, che permette di navigare in maniera spettacolare tra le schede di Firefox, un qualcosa di decisamente utile… solo a perdere ogni tanto qualche secondo a “giocherellare”, ma tanto, tanto caruccio!

Assegnare link ai pulsanti F in Firefox con Quickmarks

Continuiamo con la nostra carrellata tra le tante, tantissime, estensioni disponibili per Mozilla Firefox, parlando questa volta di Quickmarks.
E’ un addons molto utile per rendere ancora più veloce la navigazione tra quei siti che visitiamo più di sovente.

In pratica Quickmarks non fa altro che assegnare ad ognuno dei tasti funzione (F1,F2,F3..F12) un link, in modo che con la loro semplice pressione si possa aprire una pagina a nostra scelta. Insomma, molto semplice e allo stesso tempo molto utile.

Firefox, tutti i trucchetti per il download manager

Se è vero che uno dei maggiori pregi del browser open source Firefox è rappresentato dalle sue estensioni, in grado di ampliarne le funzionalità pressoché all’infinito, è altrettanto vero che il suo pannello di controllo (quello accessibile digitando about:config nella barra degli indirizzi) è presto divenuto una sorta di paradiso per tutti i geek, il posto giusto grazie al quale personalizzare il programma di navigazione di Mozilla fin nei minimi dettagli.

Eccoci quindi pronti a proporvi molti trucchetti per il download manager, utili ad adattare quest’ultimo alle esigenze di ogni utente che ha fatto di Firefox il suo browser predefinito. Eccoli elencati:

  • Tutti i file scaricati con Firefox, vengono automaticamente aggiunti alla lista dei documenti recenti di Windows (quella accessibile dal menu satrt, per intenderci). Per non far più accadere ciò, occorre settare su false il valore della chiave browser.download.manager.addToRecentDocs.

Blerts, il lettore grafico per Feed Rss

Gli RRS ormai sono utilizzati da tutti, infondo è come poter leggere un giornale solo che si ha la possibilità di scegliere quali notizie poter leggere e soprattutto da dove.
Fino ad ora abbiamo visto dei readers RSS normalissimi, capaci di integrare nel nostro browser preferito, la possibilità di leggere i feed.
Blerts oltre ad essere un ottimo reader grafico di RSS integrabile in Firefox e IE, vi da la possibilità di poterlo utilizzare come semplice programma, quindi non dovrete aprire ogni volta il vostro browser, il vostro client di posta, per leggere i vostri RSS Preferiti.
Il progetto è assolutamente gratuito, al momento non è in italiano ma è davvero facile da usare data la veste grafica intuitiva e l’utilizzo di parole comuni.
Potrete selezionare quali Feed RSS ricevere prima, quali dopo, modificare il colore dei feed a seconda della categoria di appartenenza, insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Modalità Incognito: dalla versione 3.1 sarà integrata in Firefox. Per ora, sostituiamola con Stealther.

In quest’anno in cui la guerra tra i browser è stata più incandescente che mai, due sono state le novità introdotte che hanno cambiato le abitudini di noi navigatori.

La prima è stata senz’altro la trasformazione della normale “barra degli indirizzi” in qualcosa di più complesso, in una sorta di “barra di ricerca” dalla quale è possibile accedere a tutte le pagine memorizzate nella cronologia e nei preferiti (indicando anche solo una lettera contenuta nell’ URL), ed effettuare ricerche web. Ad inaugurare il sistema ci ha pensato Firefox con la sua “Awesome Bar”, e l’idea è stata ripresa subito da Opera e dall’ “Omnibar” di Google Chrome

Come adattare (perfettamente) la grafica di Chrome a Firefox

Siamo giovani geek e la memoria ancora è dalla nostra parte: ricorderete sicuramente che ieri abbiamo visto insieme come trasformare il nostro Firefox in Chrome utilizzando l’add-on Chromifox. Oggi, invece, restando sullo stesso argomento, vi propongo un add-on che sviluppa risultati decisamente migliori di quelli ottenuti ieri. Si tratta di Chrome Package, un add-on sviluppato da DigDug. Il Package si compone di due estensioni, una delle quali è il tema grafico di Chromifox personalizzato dallo sviluppatore. Andiamo a vedere come comportarci per riprodurre perfettamente la grafica di Chrome su Firefox.

Scarichiamo innanzitutto l’add-on Chrome Package cliccando qui. Anche questo add-on, come quello di ieri, è in forma sperimentale; per la procedura di installazione, vi rimando all’articolo di ieri, nella fattispecie a questa parte:

… La pagina successiva, però, ci richiede i nostri dati utente Firefox Add-on, questo perché l’add-on in questione è in fase sperimentale (Release Candidate 1). Se ne siamo già provvisti, inseriamo i nostri dati e procediamo, oppure creiamo un profilo su Firefox Add-on cliccando qui e compilando i campi…

Dopo aver effettuato l’accesso e cliccato su “Add to Firefox”, si presenta una pagina con una licenza. Accettiamola senza problemi e procediamo nell’installazione, cliccando su “Accept and Install”. Come di consueto, se l’installazione ha avuto buon esito, otterremo la finestra che ci richiede il riavvio dell’applicazione. Da notare come venga segnalata l’installazione di DUE componenti (segnalati dai due rettangoli nell’immagine seguente):

Come trasformare Firefox in Chrome con Chromifox

E’ passata già una settimana dal rilascio del browser della società di Mountain View, la famosa Big G, e già Chrome è diventato modello d’ispirazione per i geek. Sebbene Chrome sia un browser veramente ben fatto, dalla grafica alle funzioni, non potete chiedere a noi veterani di Firefox di lasciarlo. Così, per i fedelissimi del browser di Mozilla, è stato programmato un add-on: il suo nome è Chromifox. Grazie a questa funzione, dunque, potremo vestire il nostro amato Firefox coi panni di Chrome. Vediamo nel dettaglio come agire.

Innanzitutto, scarichiamo l’add-on da questa pagina, cliccando su “Add to Firefox”. La pagina successiva, però, ci richiede i nostri dati utente Firefox Add-on, questo perché l’add-on in questione è in fase sperimentale (Release Candidate 1). Se ne siamo già provvisti, inseriamo i nostri dati e procediamo, oppure creiamo un profilo su Firefox Add-on cliccando qui e compilando i campi. Dunque, adesso possiamo installare il file e, se l’installazione terminerà correttamente, otterremo questa finestra di Firefox:

Open IT Online, utilizzare i servizi on-line per aprire varie tipologie di file in Firefox

Da vere e proprie suite per ufficio a complesse applicazioni di fotoritocco, passando per tanti altri strumenti più o meno utili, ormai il mondo dei servizi web ha poco o nulla da invidiare a quello dei classici programmi desktop.

Proprio alla luce di ciò, sono sempre di più gli utenti che – vuoi per comodità, vuoi per impossibilità di installare software sul PC in uso – prediligono i servizi on-line per aprire varie tipologie di file. Eccoci quindi pronti a dare una mano a questi ultimi, presentando loro un’ottima estensione per il browser open source Firefox: Open IT Online.

Disponibile Firefox 3.1 Alpha 2

E dopo tanto Google Chrome torniamo a parlare di Firefox, è infatti disponibile da qualche giorno la nuova alpha di Firefox 3.1. La novità più importante è rappresentata dal supporto ai tag HTML5 audio e video

Questi tag rappresentano una rivoluzione per il mondo del web infatti ora sarà possibile eseguire audio e video senza dover dipendere da plugin (come Flash o Silverlight). Inolre tramite il nuovo tab switching sarà possibile visualizzare le tre schede utilizzate di recente e chiudere una di queste direttamente da quest’interfaccia.

Firefox, come disabilitare la scansione antivirus automatica dei file scaricati

E’ vero, anche in campo informatico la sicurezza viene prima di qualsiasi altra cosa, ma, in circostanze particolari, qualche piccolo strappo alla regola si può fare. E’ ad esempio il caso di una funzione introdotta in Firefox 3, all’apparenza molto utile, ma nell’applicazione di tutti giorni talvolta snervante: la scansione antivirus automatica dei file scaricati.

Grazie all’enorme diffusione che hanno avuto le connessioni ad Internet ad alta velocità, sono infatti moltissimi gli utenti che (quasi) quotidianamente scaricano file di notevoli dimensioni. Demo di giochi commerciali, distribuzioni Linux, filmati e grandi collezioni di immagini sono diventati elementi all’ordine del giorno nel download manager di ogni geek, e scansionare ognuno di questi – soprattutto su macchine non recentissime – risulta una procedura alquanto lunga da portare a termine.

Ecco quindi nascere l’esigenza da parte di molte persone, sicure circa l’integrità dei file che si accingono a scaricare, di disabilitare la scansione antivirus automatica dei file scaricati nel celeberrimo browser open source. Esigenza che, come facilmente immaginabile, può essere immediatamente soddisfatta manipolando il pannello di controllo di Firefox:

Ecco come avere la pagina di Avvio Veloce di Opera su Firefox 3!

Opera è uno dei browser più utilizzati dopo Internet Explorer e Firefox, sicuramente la funzione più amata di Opera, è la pagina di avvio veloce, in altre parole, quella, dove voi potete inserire tutte le pagine dei segnalibri che visitate di più in modo da averle a portata di mano appena aprite il Browser. Questa pagina ora è presente solo su quel Browser, una versione, modificata, è presente anche sull’ultimo Google Chrome.

Oggi Geekissimo vi vuole presentare ben due estensioni che vi permettono di ricreare questa famosa pagina di Avvio Veloce, su Firefox 3.x! Il primo Addon di quest’articolo si chiama Fast Dial. Come vedete dalla foto sopra, l’estensione vi aggiunge la pagina, dove potete inserire siti presenti e non, nei vostri segnalibri. Una volta inserito il sito, l’estensione creerà un’anteprima del sito.

Addons per Firefox: Open in Google Chrome e Read It Later

Se c’è una cosa che rende Firefox superiore agli altri browser, questa è sicuramente la possibilità di personalizzarlo con centinaia e centinaia di addons in grado di implementare le più svariate funzioni. Oggi voglio presentarvene due davvero molto interessanti.

Il primo riguarda (tanto per cambiare) Google Chrome. Si chiama “Open in Google Chrome” e serve, come il nome suggerisce, ad aprire un link da Firefox direttamente nel nuovo browser di Google. E’ stato creato sulla falsa riga dell’ IE View Lite da Amit Garwall di Digital Inspiration.

Firefox, come integrare le migliori funzioni di Google Chrome

firefox

Ammettiamolo: allo stato attuale, il nuovo browser Google Chrome, ha potenzialità estremamente ridotte rispetto ad un concorrente “navigato” ed agguerrito come Mozilla Firefox, per il quale – al contrario del nuovo software targato Google – sono disponibili numerosissime estensioni in grado di ampliarne le funzionalità nel modo che più si desidera.

Probabilmente, la situazione a breve cambierà, ma oggi vogliamo dimostrarvi come – proprio attraverso gli ormai celeberrimi addon – sia possibile integrare le migliori funzioni di Google Chrome in Firefox. Provare per credere.

Navigazione in incognito: la funzione che permette di navigare sul web senza lasciare tracce sul proprio PC (ovvero niente cookie, niente cronologia ecc.) è sicuramente tra le più apprezzabili di Google Chrome. Ebbene, quest’ultima è integrabile anche in Mozilla Firefox tramite l’estensione Stealther.