Oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web

Come ormai nostra bona abitudine, torniamo a dare una mano a tutti coloro che vogliono avventurarsi nel magico mondo del web, stando dalla parte di chi crea contenuti e vuole farlo nel miglior modo possibile.

Lo facciamo alla grande, anzi alla grandissima, grazie ad una delle nostre inimitabili mega-liste: oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web. Ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza, buon divertimento!

Codice

1. Little Boxes
Template CSS

2. Snipplr
Collezione di script JavaScript, HTML, PHP, CSS, Ruby, Objective C

3. AJAX, DHTML and JavaScript Libraries
Oltre 60 librerie Ajax, Javascript e DHTML

4. Javascript Framework
Ajax e DOM per applicazioni web dinamiche

5. AJAX Javascript Solutions for Professional Coding
Oltre 90 utili tecniche AJAX

Controllare gli accessi a Windows con Windows Access Monitor

Recentemente vi abbiamo parlato di Recent Files View, un utile applicazione Windows grazie alla quale è possibile controllare quali file sono stati aperti e visualizzati sul vostro computer, così da tracciare un elenco delle operazioni effettuate.
Sempre in tema “privacy”, parliamo oggi di Windows Access Monitor.

Vi siete mai chiesti quanto tempo passano altri utenti sul vostro computer?
Windows Access Monitor registra in un elenco la data e l’ora dell’accesso e della disconnessione di qualsiasi utente del pc, dando soltanto all’amministratore la possibilità di consultare, ed eventualmente cancellare, i log creati.

Guide Geek: Video Tutorial + Guida su come condividere lo stesso mouse e tastiera con due PC diversi contemporaneamente

È tempo di “Guide Geek”; dopo il grande tutorial su come aggiornare tutti i firmware di tutti i Nokia di ieri, oggi vi proponiamo un altro di questi suggerimenti da veri Geek!

L’argomento di oggi tratta, appunto, un video ed alcuni screenshot, per illustrarvi come lavorare (quindi condividere mouse e tastiera) tra due o più PC.

Ricordate la guida postata qualche mese fa da Shor, che aveva questo stesso scopo? Ebbene, abbiamo riscontrato problemi nel software Sinergy, il cui uso, è tra le altre cose, abbastanza complicato, che non va incontro sicuramente ai meno esperti; presentandovi oggi, quest’ottima “alternativa” che fa al caso dei più Geek!

Arrivando al dunque, tramite il software Input Director, potremmo creare una connessione “slave/master” tra i nostri PC LAN; faciliteremo così il nostro lavoro, rendendolo anche più divertente e quindi meno stressante.

I migliori addon per iTunes

Probabilmente per molte persone iTunes non sarà il player musicale più bello o veloce del mondo, ma senza ombra di dubbio è uno tra i più completi e diffusi, sia su Mac che su Windows.

Altra cosa fondamentale che mantiene questo lettore sempre all’avanguardia e nei computer di mezzo mondo è sicuramente la possibilità di ampliarne le funzioni grazie a numerosi addon. Ed allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo insieme i migliori addon per iTunes, ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le esigenze!

  1. iTunes Sync: permette di sincronizzare iTunes con qualsiasi altro lettore MP3. Una buona alternativa per gli utenti Mac è iTuneMyWalkman.
  2. iTunes Library Updater: permette di sincronizzare iTunes con qualsiasi cartella.
  3. Nutsie: per creare una copia on-line della propria libreria di iTunes ed accedervi da qualsiasi postazione.

FileAsoc, gestire le associazioni dei file in Windows al meglio

Nella vostra vita da geek vi sarà sicuramente almeno una volta di “litigare” con Windows e le sue associazioni dei file con i programmi, talvolta non corrispondenti a quelli da noi impostati qualche istante prima.

Per fare un esempio pratico, mettiamo il caso che abbiate scaricato sul vostro PC due versioni differenti di un programma no-install, un programma che non ha nemmeno integrata in se una funzione che permette di associargli dei file in modo diretto. Una volta associata in maniera “manuale” (vale a dire tramite le “opzioni cartella” di Windows) una tipologia di file al programma desiderato, molte volte il sistema continuerà ad aprire quest’ultima con esso, anche se poi, eventualmente, si andrà ad impostare l’apertura dei file con l’altra versione del programma presente nel sistema.

Passare velocemente da una cartella all’altra con Direct Folders

Ecco a voi l’ ennesimo programmino all’ apparenza inutile ma del quale poi sarà difficile fare a meno.
Direct Folders è un utility per Windows che rende molto più semplice trovare quelle cartelle che utilizziamo più spesso per salvare / prelevare elementi, evitando così di smarrirsi o di perdere tempo nei meandri dell’esplora risorse di Windows.

Se ad esempio utilizzate spesso una determinata cartella del vostro computer (Documenti, Download, File Personali, etc) per salvare file dal web con Direct Folders potete inserire nel menu a tendina che si apre facendo doppio click in un punto vuoto della finestra di dialogo Ari/Salva delle scorciatoie che rimandano alla cartella che vi interessa.
Inoltre sempre dallo stesso è possibile aprire la cartella “Recent“, che mostra tutte le cartelle recentemente visitate.

Come controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web

Nonostante i grossi passi in avanti fatti in questo senso negli ultimi tempi, sono ancora tantissimi i software che non hanno integrato un controllo automatico relativo alla disponibilità di nuove versioni, soprattutto quelli più “artigianali” che noi geek non disdegniamo affatto.

Poi diciamocelo, una delle cose che meno sopportiamo è quella di dover perdere tempo prezioso nel fare un qualcosa che potrebbe essere benissimamente automatizzato, ed ecco allora che entra in gioco questa breve lista di programmi gratuiti per controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web.

Non solo programmi, ma qualsiasi tipo di file può essere continuamente controllato per poi essere avvertiti di un eventuale aggiornamento. Provateli e diteci qual è il vostro preferito.

  1. FlashGet: uno dei migliori download manager attualmente in circolazione, “nasconde” un’utilissima funzione che permette proprio di controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web. Basta scaricare il file che si desidera monitorare, fare click destro su di esso e selezionare la voce “Check for update”.

Come gestire al meglio la propria collezione di film in Windows Media Center

Il Media Center contenuto in Windows Vista ed XP MCE è davvero un ottimo software per chi con il computer ama immergersi nel mondo multimediale, soprattutto gustandosi in poltrona i propri film preferiti.

Ed allora che ne dite di migliorare ulteriormente quest’esperienza grazie ad un interessantissimo software gratuito? Proprio così, basta scaricare ed installare My Movies per gestire al meglio la propria collezione di film in Windows Media Center.

WordPress 2.5 disponibile per il download!!!

Pochi giorni fa avevamo parlato di alcune novità presenti nella nuova versione di WordPress 2.5. Grazie alla segnalazione di Z3ro, sono venuto a conoscenza che è disponibile per il download, e non ho perso tempo a installarla e a provarla qui su Geekissimo.

A prima vista si nota la grafica decisamente più gradevole, anche se devo ammettere che in questo momento che sto scrivendo ancora non l’ho smanettata per benino. Unico difetto che ho notato al volo, è la mancanza dell’orario di schedulazione degli articoli nel pannello di gestione, si trova solo la data e tra quante ore esce.

Questa mancanza per blog con più autori, abituati a programmare gli articoli è un grandissimo difetto.

Come ottenere molte funzioni di Vista Ultimate in Vista Home Premium a costo zero

Una delle maggiori critiche mosse a Windows Vista, sia da parte di utenti che da esperti del settore, è sicuramente quella relativa all’eccessivo numero di versioni disponibili sul mercato (ben cinque).

La differenziazione ovviamente riguarda non solo le funzionalità ma anche (forse soprattutto) i prezzi, fattore che da molto da pensare a tutti quegli utenti che prendono in considerazione la possibilità di passare ad una versione del sistema operativo più avanzata di quella posseduta al momento, ad esempio da Windows Vista Home Premium a Windows Vista Ultimate.

Plugin extra per Ubuntu ed aggiornamento di Compiz Fusion

Non so quanti utilizzatori di Ubuntu hanno avuto problemi con l’installazione delle plug-in extra… plug-in extra che, spesso inutili, ci hanno creato problemi. Oggi voglio dare la soluzione a tutti gli utilizzatori di Ubuntu Gutsy (7.10) per poter risolvere gran parte dei problemi inerenti a Compiz Fusion.

Errori del tipo
make: *** No rule to make target `build/3d.lo’, needed by `c-build-objs’. Stop.
sono dovuti spesso e volentieri ad una versione obsoleta di Compiz Fusion (non ricordo esattamente quale e’ contenuta nei repo ufficiali, ma credo si aggiri intorno alla 0.56)

A me e’ successo di non riuscire ad installare nessuna delle plug-in extra aggiornate dopo l’agosto 2007, e dato che stiamo parlando di plug-in del calibro di 3D Windows, FreeWins ed Anaglyph la cosa mi spiaceva parecchio.

Rilasciata la versione 2.4 di OpenOffice

ryhrtfdf54

Solo la settimana scorsa, vi abbiamo parlato della prima release beta di OpenOffice 3.0, mentre oggi, vi informiamo che è disponibile per il download OpenOffice 2.4.

Da come potete vedere, i programmer si stanno dando molto da fare, per non demoralizzare mai chi usufruisce di questo pack, ma soprattutto per stupirci sempre con grandiose novità che loro stessi introducono.

Ricordo per chi si è perso il post precedente, che questa suite, è costituita da: Base, Calc, Draw, Math, Impress e Writer; e che questo, è completamente gratuito e, dulcis in fundo, open source (a codice aperto).

Shell Tools, il menu contestuale di Windows all’ennesima potenza

Shell Tools, come facilmente intuibile dal suo nome, è una nuova soluzione all-in-one gratuita che permette di avere il menu contestuale di Windows all’ennesima potenza.

Il programma è nato dalla fusione di numerose piccole estensioni per il menu contestuale e funziona su Windows 98/2000/XP/Vista. A primo acchito può sembrare un software di poco conto, ma possiamo assicurarvi che dopo qualche ora di utilizzo vi renderete conto della preziosità e, soprattutto, del tempo risparmiato grazie alle sue pressoché infinite funzioni che, volendo fare una velocissima panoramica, permettono in un una manciata di click di compiere operazioni anche complicate quali:

  • Copiare il nome dei file con un solo click
  • Creare note riguardanti un determinato file
  • Mostrare o nascondere i file nascosti in un solo click
  • Caricare, scaricare, installare o disinstallare qualsiasi font
  • Copiare URL e link

I più creativi Easter Egg nascosti nei Software

Terminate le vacanze di Pasqua, torniamo a parlare di uova, precisamente di “Easter Egg” , ovvero di quei contenuti, solitamente di natura faceta o bizzarra, che i progettisti o gli sviluppatori di un software nascondono nel prodotto stesso (come nella tradizione anglosassone veniva fatto per le uova di pasqua nascoste in giardino).
Ovviamente è sempre di natura innocua, e si classifica come Easter Egg solo se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software.

Ne esistono davvero molti, più o meno creativi, nascosti in softare inaspettati, vediamo qualche esempio.
Il libro segreto di Mozilla Firefox:
Digitando nella barra dell’indirizzo about:mozilla. Comparirà il versetto 7:15 da Il Libro di Mozilla. In realtà non esiste nessun libro intitolato Il Libro di Mozilla, tuttavia le frasi presenti in Netscape e Mozilla danno l’impressione di essere simili a passi tratti dall’Apocalisse di Giovanni della Bibbia. Quando viene digitato “about:mozilla” nella barra degli indirizzi, le diverse versioni dei browser visualizzano un messaggio in caratteri bianchi su sfondo bordeaux. In tutto sono stati creati tre diversi passi.