Move2Picasa, trasferire automaticamente tutte le proprie foto da Facebook a Picasa

Sono oramai tantissimi gli utenti che preferiscono archiviare intere raccolte di foto su Facebook in modo tale da poterle poi condividere facilmente con i propri amici presenti sul rinomato social network ma sono anche altrettanto numerosi gli iscritti che si ritrovano ad eseguire una doppia procedura di upload caricando le medesime immagini anche su Picasa.

Coloro che, tra voi lettori di Geekissimo, rientrano in tale categoria, quest’oggi, saranno sicuramente felici di fare la conoscenza di una nuova ed utilissima risorsa quale Move2Picasa.

Così come suggerisce lo stesso nome, Move2Picasa è un servizio web utilizzabile in modo completamente gratuito che consente di automatizzare l’esecuzione della sopracitata procedura andando dunque a trasferire le foto uploadate su Facebook anche su Picasa… comodo vero?

Utilizzare il servizio è davvero facile: è sufficiente aprire la pagina web di Move2Picasa, effettuare poi il login al proprio account Facebook, inserire i dati d’accesso al proprio account Google ed attendere quindi che il trasferimento delle foto venga avviato ed ultimato.

Filefly, ovvero come trasformare Facebook in un servizio di file sharing

Gli utilizzatori di Facebook lo sanno bene: il noto social network in blu consente di condividere in modo semplice ed immediato considerazioni, foto, immagini e video ma, purtroppo, per quanto concerne qualsiasi altra tipologia di file, non viene offerta alcuna opzione!

Considerando l’ampia diffusione di Facebook, il suo utilizzo potrebbe rivelarsi ancor più utile qualora permettesse, appunto, di condividere anche altre tipologie di file fungendo quindi da vero e proprio servizio di file sharing.

Tale opzione che, di default, così come appena accennato, non risulta disponibile, può però essere facilmente implementata servendosi di un utile ed apposita risorsa quale Filefly.

Ma di che cosa si tratta? Semplicissimo: di un’applicazione accessibile da Facebook che, in maniera del tutto gratuita, consentirà di archiviare e condividere file sul rinomato social network così come se si trattasse di un qualsiasi altro servizio adibito, appunto, a tal scopo.

MyCube Vault, eseguire il backup automatico dei dati di Facebook, dei contatti Google e delle immagini su Picasa

Eseguire un backup periodico dei propri dati costituisce una procedura fondamentale onde evitare che quanto d’interesse, per un motivo o per un altro, possa andare perduto.

Tuttavia, quando si pensa all’esecuzione di un processo di questo tipo, generalmente, si fa riferimento al backup dei file archiviati sul proprio PC, quindi foto, documenti di testo, musica etc.

Coloro che, però, avvertono l’esigenza di eseguire il medesimo procedimento ma in relazione a dati ed informazioni disponibili online allora potrebbero trovare utile un tool quale MyCube Vault.

Facebook sta per lanciare un nuovo servizio musicale?

Dopo l’integrazione con Skype, Facebook potrebbe lanciare un’altra innovazione in grado di contrastare l’ascesa di Google Plus: un servizio musicale per scaricare, condividere e parlare di musica con i propri amici di bacheca. A svelare i presunti piani di Zuckerberg e soci, alcune linee di codice contenute nel nuovo plugin che gli utenti devono scaricare per fare le videochiamate sul social network più famoso del mondo.

Il servizio potrebbe chiamarsi Facebook Vibes e a scoprirlo è stato lo sviluppatore Jeff Rose, che analizzando il plugin di Skype alla ricerca di eventuali “magagne” ha scovato dei riferimenti a due diverse applicazioni: una è l’add-on di Skype (classificato come Facebook Peep), mentre l’altra si chiama Facebook Vibes ed è associata al comando MusicDownloadDialog. Ecco le linee di codice “incriminate” per intero:

Facebook: integrazione con Skype annunciata ufficialmente

Si è da poco concluso l’evento di Facebook Live per il quale Mark Zuckerberg aveva promesso “qualcosa di fantastico”. Come largamente preannunciato, la cosa fantastica è l’integrazione della videochat di Skype all’interno del social network. Ma non si tratta della sola novità annunciata dal giovane “Zuck”, Facebook avrà anche una chat di gruppo e un nuovo design per la chat classica. Adesso però finiamola con le chiacchiere e passiamo alla carrellata completa di tutte le novità annunciate oggi per il social network più famoso del mondo.

HardlyWork, nascondere Facebook in un foglio di calcolo e servirsene direttamente dal browser

Alcuni giorni fa, come sicuramente ricorderà gran parte di voi lettori di Geekissimo, avevamo prestato attenzione a ExcellBook, un’interessante applicazione da desktop mediante cui camuffare Facebook in un foglio di calcolo in modo tale da poter sfruttare il rinomato social network senza però essere scoperti dal capo in ufficio.

Quest’oggi, a tal proposito, per la felicità di coloro che hanno apprezzato la risorsa in questione ma che, per un motivo o per un altro, preferiscono ricorrere all’impiego di un app online piuttosto che di uno strumento da desktop, andiamo a dare un’occhiata a HardlyWork, un servizio web preposto, appunto, a tal scopo.

HardlyWork è infatti una nuova risorsa che, in modo del tutto gratuito, permeterà di servirsi di Facebook mascherandone l’utilizzo in un foglio di calcolo Excel ma, a differenza dell’app precedente, sarà utilizzabile direttamente e comodamente dal browser web preferito.

Il risultato finale corrisponderà a quanto visualizzato nell’immagine d’esempio.

Facebook, l’integrazione con Skype è la risposta a Google+?

Il prossimo 6 luglio si terrà un evento speciale in cui Mark Zuckerberg dovrebbe annunciare l’introduzione di “qualcosa di fantastico” in Facebook. Nessuno sa ancora di cosa si tratta, ma in Rete già si scommette sulla prima mossa di Facebook in risposta al lancio di Google+, il social network di Google.

Secondo i rumor più accreditati, Zuckerberg e i suoi starebbero programmando una risposta ai videoritrovi di Google+, e che risposta oseremmo dire. Si parla, infatti, di un’integrazione con Skype che dovrebbe permettere a tutti gli utenti del social network più famoso del mondo (almeno finora) di effettuare chiamate e videochiamate in assoluta libertà.

ExcellBook, utilizzare Facebook nascondendolo in un foglio di calcolo

Facebook, si sa, ad oggi va a configurarsi come la risorsa di social networking preferita dalla vasta utenza mediante cui comunicare ed effettuare operazioni di condivisone.

Considerandone le sue caratteristiche distintive, il social network in blu non sembrerebbe però essere la risorsa più adatta ad essere impiegata sul posto di lavoro ne, tanto meno, quella preferita dalla maggior parte dei boss.

Infatti non è certo una novità che utilizzare Facebook sul posto di lavoro possa influire negativamente sull’effettiva esecuzione delle proprie mansioni.

I più ostinati, però, potrebbero comunque volersi servire della tanto amata risorsa di social networking anche in tal ambito ma, al tempo stesso, evitando che il capo o, magari, un collega possano scoprire il proprio operato.

Molti di voi appassionati lettori staranno sicuramente pensando che eseguire tale operazione risulti praticamente impossibile ma, invece, qui su Geekissimo, quest’oggi, potrete scoprire facilmente come fare!

5 modi per aumentare la sicurezza su Facebook

Dopo la guida su come creare password sicure di ieri, oggi vogliamo darvi nuovi consigli utili sulla sicurezza dei vostri account online. Questa volta ci focalizziamo su un singolo sito, Facebook, e sulle impostazioni del social network che possono rendere molto più complicata la vita dei malintenzionati bramosi di mettere le mani sui dati degli utenti.

Quelli che seguono sono 5 modi per aumentare la sicurezza su Facebook semplici ma molto efficaci se applicati tutti insieme. Tutto quello che dovete fare è collegarvi al vostro account di Facebook, rimboccarvi le maniche e applicare le misure di protezione che non avete ancora adottate fra quelle che stiamo per illustrarvi. Buon lavoro!

Upload Rabbit for Facebook, caricare foto e video su Facebook mediante drag and drop o dal menu contestuale

Considerando le feature offerte, Facebook, ora come ora, va a configurarsi non soltanto come il social network numero uno al mondo ma, inoltre, anche come uno tra i principali strumenti disponibili mediante cui condividere agevolmente foto e video con altri utenti.

Tenendo ben presente quanto appena affermato e prendendo in esame anche il fatto che il processo di upload e la successiva condivisione di foto e video, in talune circostanze, potrebbe divenire ben più agevole qualora eseguito direttamente dal proprio desktop piuttosto che dal browser web allora, sicuramente, buona parte di voi lettori sarà felice di fare la conoscenza di Upload Rabbit for Facebook.

Il software in questione può essere utilizzato in maniera completamente gratuita e, sebbene presenti un’interfaccia in stile Mac, così com’è possibile notare osservando lo screenshot d’esempio, risulta perfettamente compatibile con tutti gli OS Windows.

Fuschipranie, scaricare interi album fotografici da Facebook agendo dal menu contestuale di Firefox

Su Facebook, si sa, giorno dopo giorno vengono condivisi un enorme quantitativo di elementi d’ogni genere tra cui, in primis, foto ed immagini.

Per condividere foto ed immagini su Facebook ciascun utente può eseguirne l’upload singolo o, in alternativa, agire sugli elementi d’interesse in gruppo ma, purtroppo, ad oggi, non risulta ancora presente un’apposita opzione mediante cui effettuare il download di interi album fotografici.

Le immagini uploadate su Facebook, infatti, possono essere scaricate sul PC in uso soltanto una alla volta il che, qualora gli elementi su cui operare risultino molteplici, eseguire un’operazione di questo tipo potrebbe divenire una vera e propria difficoltà, oltre che una scocciatura.

Come impedire di taggare le foto con il nostro nome su Facebook

La protezione della privacy su Facebook non è qualcosa che si può ottenere con una bacchetta magica. Si tratta, bensì, del risultato combinato di tante piccole azioni e impostazioni che possono migliorare la nostra vita sul social network di Zuckerberg e renderla meno da “prima pagina”.

Una di queste è impedire di taggare le foto con il nostro nome su Facebook. O, per meglio dire, impedire che tutti vedano il nostro nome nelle foto in cui altre persone ci hanno taggati e impedire che il nostro nome compaia nei suggerimenti del riconoscimento facciale di Facebook (quello che riconosce le persone nelle foto e permette di taggarle velocemente subito dopo il caricamento). Se vi va, scopriamo insieme come fare.

Come simulare l’invio di post su Facebook da iPad e dispositivi mobili che non si hanno

Volete fare uno scherzetto ai vostri amici su Facebook? Fategli credere che avete acquistato un iPad 2 o un iPhone 4 e state postando un messaggio direttamente da quei dispositivi. Anzi, ancora meglio: improvvisatevi apprendisti redattori di Gizmodo e fate credere agli amici più boccaloni che state provando in anteprima assoluta un prototipo di iPhone 5.

Come? Con una serie di simpatiche applicazioni per Facebook che permettono proprio di simulare l’invio di post su Facebook da iPad e altri dispositivi mobili che in realtà non si hanno. Qualche esempio? iPad 2 ma anche iPad, iPhone, iPhone 4, BlackBerry PlayBook, smartphone Android… e perfino una calcolatrice!

Pixlr-o-matic: ovvero Instagram, o quasi, direttamente a portata di browser

Chi ha avuto modo di utilizzare Instagram di certo ben saprà quanto possa essere semplice e, sopratutto, divertente scattare foto applicandovi accattivanti effetti, il tutto tramite iPhone, in modo tale da renderle ancor più belle ed accattivanti di quanto già possano esserlo.

Nel caso in cui, però, piuttosto che sfruttare il celebre dispositivo mobile targato Apple, desideraste ritoccare foto ed immagini in egual maniera ma agendo direttamente dal PC o, per meglio intenderci, dal browser, allora, sicuramente, cari appassionati fotografi (che lo siate per diletto o per professione poco importa!) amanti dell’image editing ecco a voi tutti Pixlr-o-matic, un nuovo e fantastico servizio web gratuito ed utilizzabile senza dover eseguire alcuna registrazione preposto, appunto, a tal scopo.

Pixlr-o-matic, realizzato, tra l’altro, da Pixlr, va infatti a configurarsi come un applicativo online che, previo upload di una foto archiviata sul PC o scattandola direttamente dalla webcam, consentirà di modificare le proprie immagini applicandovi tanti e bellissimi filtri, effetti e bordi, selezionabili mediante tre apposite sezioni, in grado di restituire sino a ben 25.000 differenti variazioni.