Integra Twitter in Pidgin!

Twitter

Tutti gli utenti della Distro, Ubuntu, conoscono e utilizzano, sicuramente, il programma Pidgin, software che vi permette di accedere alla maggior parte degli account d’instant messaging con una sola interfaccia WEB. Oggi, vedremo come integrare Twitter in questo programma, grazie ad plugin.

Il plugin che andremo a conoscere oggi si chiama microblog-purple. Installando questo plugin, potrete accedere al vostro account Twitter direttamente dal software Pidgin. Una volta fatto l’accesso, potrete visualizzare tutta la lista degli amici in Twitter, inoltre, potrete inviare un messaggio sul vostro spazio e vedere gli aggiornamenti degli amici direttamente su pidgin.

Le emoticons in Gmail

Gli amanti delle comunicazioni ermetiche sono finalmente accontentati, con Gmail ora possiamo di aggiungere le emoticons alle nostre mail.

Da oggi, infatti, nella nostra casella di posta di Google campeggia beata una nuova icona nella creazione dei messaggi. Così come già possibile in Google Talk, ora anche in Gmail abbiamo a disposizione tutta la gamma di faccine e sorrisini a noi tanto care.

Creiamo il nostro social network in 5 minuti con Wackwall!

Se ne parla davvero tanto ultimamente. Sempre più spesso vi presentiamo dei portali in stile web 2.0 catalogabili come social network, ma quest’oggi non stiamo a recensire un nuovo, ennesimo, servizio del genere, ma ci occupiamo dell’aspetto che sta alla base, a priori, di questi siti.

Vi presentiamo infatti un sito che i social network ce li fa proprio creare da zero, secondo i nostri desideri e secondo le impostazioni che noi vogliamo scegliere: Wackwall!

Per cominciare ad utilizzare Wackwall bisogna, chiaramente, effettuare la registrazione. Pochissime le informazioni da fornire: nickname scelto, password, indirizzo email e se poi vogliamo, cosa non obbligatoria, possiamo inserire una nostra foto o un nostro avatar. Niente di più.

Successivamente, una volta registrati al servizio, senza neanche dover aspettare l’email di conferma ed attivazione, passeremo alla configurazione del nostro social network. Partiremo dalle impostazioni tecniche quali nome, dominio (possiamo a scelta utilizzare il sottodominio fornitoci gratuitamente dal sito o un dominio terzo di nostra proprietà), funzioni da inserire, campi dei profili utenti, per poi passare rapidamente a quelle grafiche.

Samepoint, motore di ricerca di conversazioni in chat (e a volte commenti)!

Internet per un certo senso sembra essere un mega Grande Fratello. Molto spesso, infatti, soprattutto se non abbiamo molta dimestichezza e un pizzico di cautela, la rete, tramite i molteplici spiderbot che girano un po’ dovunque, si impossessa di informazioni che seppur pubbliche vorremmo tenere un po’ più riservate, un po’ più nascoste, mentre invece ce le ritroviamo, seppur non in prima pagina, sui motori di ricerca.

Proprio questi spiderbot, o robot, dipende da come li vogliamo chiamare, girano e rigirano, e addirittura arrivano ad indicizzare le chat. Si, proprio le chat.. Un sito d’esempio? Samepoint, motore di ricerca che, digitata una parola, ci permette di trovare riferimenti riguardo quest’ultima cercando tra le conversazioni indicizzate e i commenti registrati.

Questo servizio potrebbe tornare molto utile per trovare citazioni, pareri, riferimenti, opinioni, e perchè no, anche per scoprire le malelingue che ci parlano alle spalle.
Inoltre è disponibile un plugin per il browser, così da inserire Samepoint tra la lista dei motori di ricerca della barra.

Overlay.Tv, modifica tutti i video che vuoi secondo le tue preferenze!

Gira e rigira, Internet sembra essere orientata verso una nuova grande cultura: quella dei video online! Molti sono infatti i portali video presenti sulla rete, e molti sono gli utenti che li guardano.

Diffondendosi questo nuovo grande mezzo di comunicazione, sembrano, a macchia d’olio, diffondersi anche i servizi che in qualche modo sono ad esso collegati.

Uno tra i tanti che si collega ai video è Overlay.tv, sito che ci permette di modificare a nostro piacimento, direttamente online, qualsiasi video!

Registrati al servizio, potremo cominciare a fare le nostre modifiche a tutti i video che vogliamo! Per metterci all’opera da subito, dovremo scegliere quale sarà il video da modificare, e potremo farlo inserendo un URL, cercandolo nella rete o scegliendolo tra i video proposti dal sito in quel momento.

Camfrog, la vostra videochat gratuita

Avevamo parlato nei giorni scorsi di Campfire, la soluzione economica alle riunioni in sala, per i Team di Sviluppo o gli Small Business.
Quest’oggi è la volta di Camfrog, non è una applicazione web2.0 ma un vero e proprio client che vi consentirà di realizzare delle videoconferenze, se vogliamo chiamarle diversamente, delle Audio-Video Chat per conversare gratuitamente con i vostri amici.

Utilizzare Camfrog è semplicissimo e soprattutto è gratuito, vi basterà andare sul sito ufficiale e scaricare il programma.
Dopo aver scaricato ed installato Camfrog, vi richiederà di effettuare una registrazione, ovviamente compilate tutti i campi come nello screenshoot in basso e proseguite.

Successivamente vi richiederà l’inserimento di altre informazioni, come il vostro sesso e ciò che cercate, se volete compilate altrimenti la sciate tutto in bianco.
Dopodichè finalmente vi si aprirà la schermata principale del programma, al quale poi ovviamente accederete proprio come su Messenger e Skype inserendo username e password utilizzate in fase di registrazione.

Campfire, la migliore web2.0 (s)conosciuta

Alzi la mano chi tra di voi non ha mai sentito parlare delle applicazioni web 2.0, ormai sono all’ordine del giorno anche qui su Geekissimo.
Quest’oggi ci occuperemo di CampFire una delle migliori applicazioni del web2.0, per utilità.
CampFire permette di ottimizzare e di migliorare i risultati di tutti i gruppi di sviluppo.
Creare, gestire e moderare una riunione non è mai stato così facile!
CampFire vi permetterà di realizzare amministrare e gestire una vera e propria “stanza” virtuale per le vostre riunioni di staff, vi posso assicurare che è assolutamente da provare.

Per usare Campfire non bisogna installare nessun client sul pc, il tutto, come ormai il web 2.0 ci ha insegnato, viene gestito direttamente dal browser tramite la rete.
La cosa più sbalorditiva di questa webapp è che permette di mettere al centro del “tavolo” dei documenti (foto, docs etc..) e poterli far visualizzare a tutti gli altri partecipanti alla riunione, anche se arrivati dopo l’inizio della della stessa (sicuramente farà felice i ritardatari), permettendo così una rapida consultazione e condivisione di files per ottimizzare le valutazioni e anche le produzioni del proprio Team.

Esistono più versioni di Campfire, anche una gratuita seppur con qualche limitazione, e dato l’amore che nutro nei confronti dei programmi gratuiti ed efficienti, vi andrò ad illustrare ovviamente prima, quelle che sono le caratteristiche principali della versione free.

MeGlobe, la Chat Web 2.0 innovativa con traduttore integrato

Di Web 2.0 torniamo a parlare quest’oggi, presentandovi un simpatico portale chiamato MeGlobe il quale possiede la piacevolefunzione di farci chattare con i nostri contatti molto semplicemente e intuitivamente.
La chat, inoltre, ha la speciale caratteristica di possedere un traduttore integrato che ci permette di fare conoscenze anche con altre persone che non appartengono al nostro paese.

Questo non è ancora perfettamente funzionante e a mio parere dovrebbe essere migliorato, ma il servizio è ancora in fase di sviluppo (beta) perciò si può sorvolare questo piccolo dettaglio.

Google Talk e Yahoo! Messenger possono comunicare tra loro

Google Talk e Yahoo! Messenger possono comunicare tra loro

Quando si dice “hanno fatto il biscotto”, no non parleremo del possibile accordo tra Romania e Olanda a scapito dell’Italia, ma dell’accordo tra Yahoo! e Google che si sono “alleate” per fare fronte comune contro Microsoft.

Se la parte più importante per tutto il settore dell’adv è la concessione in outsourcng di Adsense per moltissimi utenti la novità consiste nel fatto che gli utenti di Google Talk e Yahoo Messenger presto potranno comunicare. Possiamo dire quindi addio a tutte le hack di terze parti.

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe lancia Acrobat.com e Acrobat 9

Adobe ha lanciato una suite di office online, un servizio che però è molto diverso da qualche altra suite office come Google Docs. Possiamo trovare varie applicazioni su Acrobat.com

Innanzitutto ConnectNow, ovvero un conferenceing tool che permette di condividere il proprio desktop con altri utenti, oppure chat, collegamento Voip o condivisione dei file.

AjaxDaddy: repository di strumenti Web 2.0 in Ajax

Avete voglia di dare un tocco di stile al vostro blog o sito web?
Allora avete due possibilità: o imparate un linguaggio web (PHP, CSS o Ajax che sia) e scrivete qualche riga di codice, oppure vi affidate semplicemente a AjaxDaddy.

AjaxDaddy è un servizio web che funge da “repository” di un lungo elenco di strumenti e widget da inserire nel proprio blog, adatti alle più svariate esigenze e utilizzabili pur non conoscendo nessun linguaggio di programmazione.
Tutti sono prevelabili gratuitamente, e possono essere utilizzati così come vengono forniti oppure modificati a proprio piacimento partendo dal codice sorgente.

SimpLite: proteggiamo le nostre conversazioni via chat

SimpLite: proteggiamo le nostre conversazioni via chat

Iniziamo la giornata in sicurezza, infatti stamattina vi voglio presentare un ottima utility per Windows, che permette di dare sicurezza alle nostre conversazioni via chat.

Questo tramite SimpLite, una utility gratuita che permette di criptare le nostre conversazioni effettuate tramite AIM, MSN, Google/Jabber o il client Yahoo. Scegliete il pack adatto al nostro programma di chat, e creiamo una chiave sicura di criptazione.

Le migliori 100 applicazioni open source per Linux

Una delle scuse più ricorrenti che gli utenti più pigri utilizzano quando non hanno voglia di testare, anche solo una volta, un sistema come Linux è quella che per il sistemone open source non esistono programmi come quelli che ci sono su Windows . Come da bravi geek ben saprete, ciò ovviamente non corrisponde alla realtà dei fatti.

Proprio per questo oggi abbiamo deciso di proporvi una delle nostre inimitabili mega-liste con elencate le migliori 100 applicazioni open source per Linux, divise per categorie ed utili a sostituire perfettamente ogni software “famoso” che viene utilizzato frequentemente su Windows. Buona lettura a tutti!

Audio

  • Ardour: permette di registrare, modificare e mixare file audio.
  • Audacity: uno dei migliori editor audio open source e multi-piattaforma.
  • Grip: software per desktop Gnome che permette di rippare CD musicali.
  • Hydrogen: ottima drum machine che permette di riprodurre suoni di tamburi e strumenti a percussione.
  • Jokosher: ottimo software che permette di registrare, modificare, mixare ed esportare molteplici tracce audio.
  • LMMS: ottima alternativa ai ben più noti (e costosi) FruityLoops/FL Studio, Cubase ecc.

La chat di Facebook e non solo nella sidebar di Firefox

La chat di Facebook e non solo nella sidebar di Firefox

Come detto un pò di tempo fa, Facebook ha aggiunto la chat. Questo significa che qualsiasi utente potrà contattare qualcuno presente nella sua contact list, se loggato in Facebook nello stesso momento. Ma è noioso dover andare sul sito di Facebook per poter chattare, come possiamo avere la chat di Facebook sempre con noi?

Semplicissimo se utilizziamo Mozilla Firefox, infatti potremo aggiungere Facebook alla sidebar di Firefox. Tutto quello che dobbiamo fare è aprire la toolbar dei segnalibri, e creare un nuovo segnalibro, chiamandolo come ci pare e inserendo questo indirizzo: http://www.facebook.com/presence/popout.php