Feed Notifier, visualizzare notifiche degli ultimi feed-RSS direttamente sul proprio desktop ed in tempo reale

Ad oggi, l’utilizzo dei feed-RSS costituisce uno dei principali metodi mediante cui la maggior parte dell’utenza riesce ad ottenere informazioni sempre nuove ed aggiornate in modo immediato e, soprattutto, facilmente reperibile ricorrendo all’utilizzo di quelli che sono appositi lettori.

Tuttavia, la lettura dei tanto amati feed potrebbe rivelarsi ancor più comoda e pratica se, piuttosto che controllare manualmente e di volta in volta gli eventuali nuovi aggiornamenti, ciascun utente potesse essere costantemente notificato riguardo tutte le ultime news.

Prendendo ispirazione da quanto appena accennato, potrebbe essere un ottima idea ricorrere all’uso di un apposito strumento quale Feed Notifier.

MaComfort, le funzionalità del Mac ora disponibili su Windows

Tutti coloro che, per un motivo o per un altro, si ritrovano a dover utilizzare piuttosto frequentemente tanto un Mac quanto un OS Windows, di certo ben sapranno cosa significa iniziare a fare confusione sulle varie funzionalità del sistema, ricorrendo dunque, inevitabilmente, all’utilizzo delle hotkey e dei comandi sbagliati.

Si tratta infatti di una situazione piuttosto comune per tutti coloro che, ad esempio, si ritrovano adoperare nel proprio ufficio con un OS di casa Windows, mentre invece, nel tempo libero, ricorrono all’utilizzo di un Mac.

Onde evitare di incorrere nella sopra citata tipologia di problematiche andrebbe dunque a risultare un ottima risorsa l’utilizzo di un valido strumento mediante cui ovviare, in maniera adeguata, alla cosa.

Touch Mouse, ecco come Logitech trasforma l’iPhone in mouse e tastiera

Come tutti noi abbiamo avuto modo di vedere, nel corso degli ultimi mesi, hanno iniziato a spopolare in maniera sempre maggiore tutta una serie di applicativi da sfruttare mediante quelli che appaiono come i più performanti dispositivi portatili di casa Apple, quali iPhone ed iPod Touch.

Considerando dunque l’enorme diffusione dei prodotti della mela e, tenendo ben presente anche il largo impiego, per i fini più disparati, che ne viene fatto, anche la Logitech, la nota azienda produttrice di accessori rientranti nel mondo dell’informatica (primi tra tutti mouse e tastiere), ha deciso di dare il suo contributo rendendo disponibile all’intera utenza Apple una fantastica ed interessantissima applicazione che pone come obiettivo quello di rivoluzionare l’utilizzo dei due dispositivi sopra citati.

PhotoGrabber, scarichiamo tutte le nostre foto presenti su Facebook in un unico click

Oramai, è cosa ben risaputa che Facebook, ad oggi, va a configurarsi come uno dei social network maggiormente utilizzati dall’utenza mondiale, sopratutto grazie alle svariate applicazioni offerte, alla possibilità di utilizzare lingue differenti a seconda del paese di provenienza e all’opportunità di comunicare in tempo reale con i nostri amici.

Tuttavia, tra le funzioni più importanti (sebbene venga sottovalutata) di quello che viene definito il social network per eccellenza, abbiamo la possibilità di caricare e condividere foto ed immagini, così da permetterci di risparmiare anche il fastidio di utilizzare altri ben più scomodi servizi di image hosting.

Dunque, da ciò si evince che la funzione di Facebook è si quella di offrire un ottimo contributo ai nostri rapporti sociali ma, al contempo, anche quella di permettere un agevole condivisione dei più svariati contenuti, foto in primis.

Tuttavia, considerando quanto detto, va a risultare però piuttosto scomodo tentare il download manuale di ciascuna immagine uploadata, implicando un inevitabile spreco di tempo e conseguenti complicazioni da parte dell’utenza.

LockCrypt, proteggere e consultare i propri dati personali in tutta sicurezza

La maggior parte degli utenti possiede la convinzione che i migliori gestori di password e dati personali siano costituiti da servizi online, poiché, proprio per la loro prerogativa di essere collocati direttamente lungo la grande rete, risultano accessibili ovunque e comunque, a patto, ovviamente, che si disponga di una rete alla quale connettersi.

Tuttavia, nonostante questo punto a favore di tali applicativi, vi è comunque da dire che per quanto sicuri e performanti possano andare a risultare, credo sia ancora un po’ troppo poco prudente fare totale affidamento sulla memorizzazione online di quelli che sono i nostri dati d’accesso ad un certo servizio o, ancora, le nostre coordinate bancarie ecc…

Tuttavia, se siete alla ricerca di un gestore di dati personali e password, semplice, affidabile, sicuro e soprattutto da utilizzare direttamente sulla vostra postazione di lavoro senza necessità di essere connessi al web, allora di certo LockCrypt è esattamente lo strumento che fa al caso vostro.

Google Chrome aggiorna la developer build, disponibili le estensioni per Mac

Negli ultimi tempi Google Chrome ha visto molti grandi traguardi concretizzarsi come raggiunti (ad esempio il sorpasso di Safari in soli 16 mesi), traguardi che sono senza dubbio frutto del grande lavoro che sta svolgendo dietro le quinte lo staff di Google, il quale ha anche rilasciato una versione Beta per Mac in modo da offrire anche agli utenti Apple la possibilità di utilizzare un browser diverso da Safari che non sia Mozilla Firefox, Opera od altri.

RGB MusicLab, convertiamo le nostre immagini in melodie musicali

Lungo l’intero web, ma ovviamente non solo, esistono una miriade di applicazioni differenti, sia gratuite che a pagamento, mediante le quali è possibile far fronte alle più svariate necessità e finalità, riuscendo in tal modo ad accontentare le richieste di gran parte dell’utenza, sempre indaffarata ed esigente.

Navigando però nella grande rete, tra i tanti applicativi utili e finalizzati ad un dato scopo, fanno la loro comparsa anche numerosi software bizzarri e dall’uso sicuramente poco comune.

Tra essi, rientra esattamente il simpatico programmino che sto per illustrarvi che altro non è se non la perfetta combinazione tra ciò che va a configurarsi come la miscela tra suono ed immagine.

Si tratta infatti di RGB MusicLab, ossia un software gratuito, disponibile sia per Windows che per Mac, il cui scopo consiste nel convertire le immagini in suoni, andando a trasformare quello che è il valore di RGB (colori rosso, verde ed azzurro) delle nostre foto preferite in melodie della scala cromatica (file MIDI o AIFF).

Google Chrome per Mac è qui

Google Chrome

Vi avevamo parlato qualche giorno fa dell’imminente uscita di Google Chrome per Mac, una mossa sicuramente importante per le strategie di mercato di Google vista la crescente importanza del mercato Apple in ambito mondiale. Il rilascio di questa versione per Mac, anche se atteso da moltissimo tempo, renderà senza dubbio molto soddisfatti tutti gli utenti della Mela che speravano da sempre di poter utilizzare il browser Google sul loro sistema operativo preferito.

NumberKey, trasformiamo il nostro iPhone o iPod touch in un tastierino numerico per il PC

Gallery-001

Di certo, un gran numero di utenti, nel corso del tempo, avrà avuto modo di notare facilmente che la maggior parte delle tastiere dei computer, laptop in particolare, sembrano non disporre, per questioni di spazio, del fatidico tastierino numerico, estremamente utile in diverse occasioni.

Infatti, se si considera che le caratteristiche primarie di un notebook sono appunto la sua flessibilità e la facile trasportabilità, allora di certo la non inclusione del tastierino numerico, nella maggioranza dei casi, risulta più che giustificata.

Tuttavia, se per un motivo o per un altro, si avverte la forte necessità di utilizzare tale strumento, allora l’utente può fare tranquillamente affidamento su due semplici opzioni: comprare il tastierino numerico in un negozio di articoli di informatica (come da prassi), oppure, utilizzare un iPhone o iPod touch, analogamente a quanto avremmo fatto come nella prima ipotesi.

Infatti, qualora si disponesse di uno dei due gioiellini di casa Apple sopra citati, sarà possibile trasformarli, in modo estremamente facile, nel fatidico strumento supplementare da abbinare al nostro notebook.

Google Chrome continua a snobbare gli utenti Mac

google-chrome-mac

Google Chrome è ormai un browser conosciuto e diffuso, da oltre un anno è stato introdotto, dalla prima versione incredibilmente instabile a quelle che proviamo oggi, tanto da diventare per molti utenti il browser predefinito e probabilmente il futuro browser.

Gli utenti di cui stiamo parlando però sono utenti Windows, i fortunati a cui Google ha dedicato tanta attenzione, cosa ovviamente giustificata dai numeri. Ugualmente fortunati non sono gli utenti Mac e Linux, che ancora non vedono le loro versioni di Chrome paragonabili al livello di qualità raggiunto da Google Chrome per Windows.

Gli utenti Mac solo di recente hanno ricevuto una versione più o meno stabile di Google Chrome da poter utilizzare senza morire in preda alla frustrazione da bug. Sembrava, dagli annunci di Google, che con l’ultima versione per Mac Google Chrome sarebbe diventato un vero e proprio browser cross-platform, uguale per tutti.

Google Chrome per MAC? Forse a dicembre!

google-chrom-mac

Google Chrome è l’ultimo software ideato da google in questi anni. Il browser di casa Google è tra i migliori software per la navigazione internet, adesso in circolazione. In pochissimo tempo sta rubando molti utenti ai rivali Firefox e Internet Explorer, io sono tra quelli che hanno preferito il browser della grande G e ne vado fiero e soddisfatto.

Google Chrome è in questo periodo disponibile in versione definitiva per windows. Molti utenti MAC stanno aspettando questo software anche per il loro sistema operativo. Beh, Google ha dichiarato che entro il mese di Dicembre dovrebbe rilasciare la versione definitiva di questo software.

Volete provare Windows 7, installatelo sul vostro Mac

windows-7-mac

Per molti Apple-addicted questo post è una bestemmia, ma in un mondo ideale dove i fanatismi si evitano anche nelle cose più futili, poter disporre di due sistemi operativi è certamente utile. I tre principali sistemi operativi in circolazione sono Windows, arrivato alla sua ultima versione con Windows 7, Linux, disponibile in una miriade di distribuzioni e Mac OS X, il sistema operativo di Cupertino.

Tralasciando inutili polemiche e le considerazioni, tutte plausibili, sulla qualità o meno di questi sistemi operativi, ci limiteremo a dire che ci sono alcuni casi in cui avere Windows è strettamente necessario, altri invece in cui non si vuole rinunciare al sistema operativo che ha accompagnato l’ingresso nel mondo dell’informatica per la maggior parte di noi ed altri in cui semplicemente piace e lo si vuole usare.

Ammettendo che abbiate scelto di passare a Mac dunque, ma ancora vorreste la possibilità di utilizzare Windows, cosa particolarmente richiesta nella fase di transizione da un sistema operativo all’altro, dovrete installare sul vostro Mac un secondo sistema operativo, nel nostro caso Windows 7.

La prima scelta da compiere è se si voglia installare Windows 7 su di una seconda partizione, oppure ci si accontenta di utilizzarlo attraverso un terminale virtualizzato. Nella prima ipotesi dovremo scegliere al boot se accedere ad una partizione piuttosto che un’altra; la seconda ipotesi invece ci permette di avviare Windows 7 direttamente da Mac OS X, utile in termini di praticità, ma ovviamente nulla a che vedere con le prestazioni che un’installazione nativa ci offre.

Livebrush, ecco come creare facilmente bellissimi disegni vettoriali

2009-10-26_102549

Artisti provetti, appassionati di pittura o disegnatori modello? In qualche delle tre diciture appena citate voi rientraste poco importa… se amate il disegno ed ancor più in particolare il mondo dell’informatica, allora, probabilmente, ciò di cui si tratta in quest’articolo potrebbe colpire il vostro interesse.

Infatti, è ben risaputo che sul mercato esistono una gran quantità di software che offrono la possibilità, ad ogni singolo utente, di destreggiarsi, sia per diletto che per professione, con il mondo del disegno e della pittura digitale.

Aimè, la maggior parte di tali strumenti, sebbene garantiscano grandi prestazioni, risultano però essere a pagamento, il che non costituisce certo un fattore positivo. Invece, sono ben pochi gli applicativi che, offrendo all’incirca gli stessi strumenti, permettono all’utente di dar spazio alla propria fantasia in maniera gratuita.

Tra essi, ecco far capolino un interessante strumento che di sicuro riuscirà a soddisfare le richieste e le aspettative di tutti gli “artisti informatici”.