ErrorGoblin, comprendere e risolvere i codici di errore restituiti da Windows

Scommetto che anche voi, cari lettori di Geekissimo, almeno una volta nella vita, vi sarete ritrovati ad interrogarvi dinanzi al vostro caro PC circa la natura e il significato di un qualche errore restituito da Windows nella speranza di poter far fronte alla pseudo problematica riscontrata.

A meno che non conosciate a memoria la tipologia d’errore riscontrata, nella stragrande maggioranza dei casi si è soliti reperire tale tipo d’informazioni direttamente online, magari sfruttando il fido Google alla disperata ricerca di maggiori dettagli ed eventuali soluzioni proposte da altri utenti.

Non sempre, però, le informazioni che cerchiamo risultano disponibili implicando dunque, per forza di cose, l’impossibilità di provare a far fronte alla problematica in questione!

DuckDuckGo: eseguire le proprie ricerche online sfruttando apposite hotkey e non solo!

Dando un rapido sguardo online di certo non è difficile rendersi conto dei molteplici ed appositi strumenti mediante i quali ciascun utente viene messo in condizione di eseguire le proprie ricerche personalizzate nel migliore dei modi, ovviamente sempre in base a quelle che sono le singole esigenze d’ognuno.

Tra le principali risorse adibite a tale scopo primeggia innanzitutto il più che noto ed affermato Google che, grazie alle sue valide funzioni e ai suoi risultati più che soddisfacenti e riuscito a guadagnare,nel corso del tempo, il favore dell’intera utenza.

Da qualche tempo ha però fatto la sua comparsa online un interessante ed altrettanto performante motore di ricerca che, proponendosi come un degno concorrente di “big G”, porta con se alcune piccole ma interessantissime funzioni aggiuntive.

Chemitorium, creare e visualizzare molecole in 3D

La chimica è una delle materie per certi versi più difficile. Diversamente dalla fisica meccanica che da la possibilità di visualizzare almeno mentalmente cosa accade se lasciamo cadere una palla, oppure facciamo scivolare un mattone su un piano inclinato, la chimica ci permette solo lontanamente di immaginare cosa succede nel macroscopico, e tutto è tranne che intuitivo. Insomma, si sa benissimo che si ha a che fare con leggi differenti da quelle che siamo abituati a vivere nel quotidiano.

Con questa prefazione, voglio dire che le cose diventano più semplici quando riusciamo a vederle. Mentre un mattone che scivola è facilmente scrutabile, una molecola d’acqua è decisamente molto più difficile da vedere (usando un eufemismo). Eppure guardando la geometria molecolare, riusciremo a capire molte cose del microscopico. Ad esempio che gli atomi che compongono una molecola aventi stessa carica tentano di mantenere la maggior distanza possibile tra loro (esempio: molecola di metano che ha forma di tetraedro).

UltraSearch, cercare file e cartelle in modo più veloce

Uno dei grandi ostacoli dell’informatica moderna, è la ricerca delle informazioni. Non è un caso se il motore di ricerca attualmente migliore al mondo è di proprietà di una delle società più ricche del pianeta. Ora tutti gli sforzi si stanno spostando su un modo diverso di ricercare le cose che ci interessano. Adesso tutti tentano di creare il motore di ricerca semantico (Bing ci si sta avvicinando, nella versione americana).

Il problema della ricerca, non esiste solo in internet, ma anche sui propri computer. Parlo avendo un esperienza su windows e spesso mi è capitato di dover aspettare decine e decine di minuti per trovare ciò che mi interessava. Conviene quindi tenere sempre le cartelle in modo ordinato, in modo da non dover mai avere bisogno della funzione cerca di windows.

Google integra i Tweets nei risultati di ricerca di Google Search Appliance

L'home page minimalista di Google

Con la recente espansione del Web, e la sempre maggiore necessità degli utenti di accedere alle informazioni in tempo reale, molti motori di ricerca e servizi online hanno cominciato ad adattarsi, modificando il loro funzionamento in base alle nuove esigenze degli internauti. Senza dubbio, nel mondo del web moderno, Twitter spicca come rappresentante indiscusso del real time, vista la sua incredibile capacità di monitorare costantemente gli argomenti più discussi nel mondo, grazie al filoni di discussione che hanno dato un grande aiuto anche in occasione delle rivolte e delle manifestazioni in Iran.

Google pensa ad opzioni fisse di ricerca nella Sidebar

Google pensa a filtri di ricerca fissi

In un mondo affollato di news e fonti come quello di oggi, sapersi districare bene tra la moltitudine di fatti, avvenimenti e news che accadono ogni giorno è indispensabile, per trovare i contenuti necessari allo svolgimenti delle nostre quotidiane attività, siano esse correlate al nostro lavoro o al nostro tempo libero. Fortunatamente, Google ha pensato anche a quest’evenienza, aggiungendo dei filtri di ricerca facoltativi, tramite i quali si possono filtrare le nostre ricerche tralasciando solo i contenuti che ci servono.

Search Commands, troviamo i comandi e le funzioni di Office 2007 in modo facile e veloce

2009-11-12_115649

In quest’ultimo periodo si sente oramai parlare sempre più spesso dell’imminente arrivo di Office 2010, la suite d’ufficio di casa Microsoft ristrutturata e rivoluzionata ed a breve utilizzabile da tutti gli utenti interessati.

Nonostante l’imminente arrivo previsto, di certo saranno tantissimi gli utenti che, ad oggi, si ritrovano ad utilizzare quella che al momento va a configurarsi come l’attuale versione del software sopra citato, vale a dire Office 2007.

Tuttavia, coloro che utilizzano abitualmente Office, qualunque sia la motivazione, per questioni di maggiore comodità potrebbero avvertire l’esigenza di un qualche strumento che ne consenta un utilizzo più agevole e veloce, permettendo dunque di eseguire in maniera fluida una vasta tipologia di comandi.

Dunque, proprio per andare incontro alle esigenze dei propri utenti, la Microsoft ha elaborato Search Commands, ossia un add-in completamente gratuito, specifico per Office 2007 e funzionante esclusivamente su Windows XP, Vista ed ovviamente anche Seven in versioni a 32-Bit.

sFont, guardare l’anteprima dei font presenti sul nostro computer

sFont

Mi capita, sopratutto lavorando con Photoshop, di trovare delle difficoltà nel momento in cui devo trovare un font che soddisfi le mie richieste grafiche. Insomma, non è un problema invalicabile, ma è sempre meglio evitare queste piccolezze. Lasciate perdere i vecchio “metodo del prova e riprova”, oggi vedremo come trovare il font più adatto alle nostre esigenze, e lo faremo grazie ad un software.

sFont è un software freeware che permette di dare un’occhiata veloce a tutti i font presenti sul nostro computer, il tutto in modo semplice e veloce.

Twitter rimuove i tweets cancellati dai risultati di ricerca

Twitter

Nonostante molti utenti non ne siano affatto a conoscenza, Twitter (almeno fino a poco tempo fa) non rimuoveva i tweets cancellati dai risultati di ricerca, lasciando quindi negli indici dei risultati inutili ed inesistenti, facendo di conseguenza perdere molto tempo agli utenti. Inoltre, nel caso in cui avessimo cancellato il tweet per rimuovere un’informazione sbagliata e/o per correggere un’errore, la sua permanenza nei risultati di ricerca poteva senza dubbio aumentare i danni e creare spiacevoli inconvenienti.

Una ricerca Novell sulla sicurezza informatica

novell-threat-assessment

In base a quanto dichiarato da Novell nella sua ricerca Threat Assessment, è stato rilevato che la sicurezza informatica è un argomento non troppo a cuore alle aziende che hanno partecipato al sondaggio.

A quanto pare la maggiore vulnerabilità nelle reti aziendali proviene proprio dai dispositivi endpoint, ovvero desktop, computer portatili, palmari, smartphone, lettori MP3, dispositivi di storage USB, etc. I buchi nella sicurezza provengono da differenti cattive pratiche che la maggior parte delle aziende reiterano.

Il primo problema concerne la protezione dei dati. Circa i due terzi delle aziende intervistate hanno dichiarato di non criptare in alcun modo i propri dati e di non effettuare alcun controllo sui dati che vengono copiati da e su i dispositivi endpoint del personale.

Il secondo motivo di preoccupazione deriva dai dispositivi mobile. I dispositivi mobile infatti, una volta usciti dal perimetro aziendale, nel 90% dei casi si connettono a reti Wireless non sicure, aumentando il richio di essere corrotti ed infettare a loro volta la rete aziendale. Secondo i dati di Novell la situazione sarebbe disastrosa dal momento che il 76% delle aziende ha dichiarato di non aver nessun modo per assicurare l’integrità dei propri dispositivi mobile.

STUDIO: il 57% di chi guarda la TV usa il Web simultaneamente

Homer Simpson TV

Sicuramente non ci farete molto caso, ma quante volte avete utilizzato il PC guardando la Televisione, e viceversa? Molto spesso, un’accoppiata del genere è indispensabile in quei casi in cui la ricerca di notizie è molto importante, ad esempio dopo un terremoto o un’altra calamità naturale, proprio nel momento in cui un’enorme mole di notizie si ammassa e sta a noi scandagliare il maggior numero di fonti possibili alla ricerca di quella che fa per noi. A quanto pare, invece, quest’abitudine è molto più diffusa di quanto ci aspettassimo, soprattutto negli USA. Maggiori info dopo il salto.

MoMuPl: la ricerca delle colonne sonore? Una cosa semplice!

MoMuP

A chi, guardando un film, non è mai capitato di essere affascinato dalla colonna sonora appena ascoltata? Chi, almeno per una volta, non ha perso parte del suo tempo libero per ricercare questo genere di canzoni? Io, sinceramente, credo che tutti abbiano fatto queste cose.

Per fortuna sono tante le mani in aiuto che il web ci tende. Una ve l’abbiamo già presentata qui, un’altra, invece, ve la presentiamo oggi. E il suo nome sapete qual è? E’ MoMuPl!

MoMuPl è un interessante servizio online che, appena digiteremo il titolo di un film, ci troverà e farà ascoltare tutte le colonne sonore collegate all’opera cinematografica cercata.

Ricerche veloci e rapide con Fefoo

fefoo website screenshot

In questi ultimi mesi, con l’uscita di Bing, il mondo dei motori di ricerca si sta leggermente evolvendo. Se andiamo ad analizzare Bing come motore di ricerca, rimaniamo molto insoddisfatti, forse sarà ancora giovane ma di sicuro non può commettere degli errori grossolani nel restituire i risultati di ricerca come invece oggi fa.

Oggi, noi di Geekissimo, vi presentiamo un nuovo motore di ricerca in grado di riunire tutti i principali web search della rete. Dopo il salto trovate tutte le informazioni a riguardo.

FusionSearch: Google, Yahoo e Bing lavorano combinati!

FusionSearch

Proprio qualche giorno fa, qui, su questo blog, vi è stato presentato, cari lettori, un sito in grado di farci effettuare ricerche contemporaneamente sia su Google che sull’ultimo motore di casa Microsoft, Bing.

Quel servizio, a differenza di quello che vi presenteremo oggi semplicemente faceva visualizzare i risultati di due motori di ricerca in un’unica pagina. Diverso da FusionSearch, che invece combina l’efficienza di tre motori (a Google e Bing si aggiunge anche il buon vecchio Yahoo) davvero in un nuovo grande motore!

FusionSearch è un interessante risorsa online che consente di trovare risultati in internet facendo convergere i risultati di Google, Bing e Yahoo in un’unica pagina, non mostrandoci i risultati dei tre motori diversi separati ma, praticamente, unendoli.