Windows XP è in pensione ma continua ad essere usato da 6.000 siti web

Windows XP, prolungato il ciclo di vita dell’anti-malware

Windows XP, prolungato il ciclo di vita dell'anti-malware

In molti faranno fatica ad accettare la cosa ma nonostante ciò Microsoft non ha alcuna intenzione di cambiare idea: l’8 aprile 2014 verrà messo un punto definitivo al ciclo di vita del tanto amato ma oramai navigato Windows XP.

Coloro che decideranno di continuare ad utilizzare l’OS Microsoft più longevo della storia avranno però a propria disposizione ancora uno strumento in grado di garantire un adeguato livello di protezione aggiuntivo. Stando a quanto reso noto da un portavoce della redmondiana pare infatti che Microsoft abbia deciso di distribuire mensilmente e mediante Windows Update versioni aggiornate del Malicious Software Removal Tool (noto ai più anche come MSRT) sino al 14 luglio del 2015. Detta in altri termini l’azienda di casa Redmond avrebbe intenzione di mettere a disposizione dei suoi utenti ulteriori 15 mesi di protezione per l’ancora diffusissimo sistema operativo.

Windows 8.1 Preview, fino a 100 mila dollari per ogni bug scoperto

Windows 8.1 Preview, fino a 100 mila dollari per ogni bug scoperto

Windows 8.1 Preview, fino a 100 mila dollari per ogni bug scoperto

Nel corso delle ultime ore Microsoft ha annunciato una nuova iniziativa dedicata a tutti i ricercatori di sicurezza e agli hacker dell’intero globo terrestre il cui fine consiste nell’individuare le vulnerabilità di Windows 8.1 Preview, la versione dell’OS della redmondiana che verrà distribuita il prossimo 26 giugno durante la conferenza Build 2013.

Per ogni falla scoperta i ricercatori di sicurezza e gli hacker riceveranno un premio in denaro. Nel caso in cui venga suggerito un sistema mediante cui far fronte all’effetto dell’exploit sarà inoltre possibile ottenere un interessante bonus sempre in denaro.

Lo stesso discorso vale anche per Internet Explorer 11 Preview. Anche in questo caso qualora vengano scoperte vulnerabilità Microsoft provvederà a ripagare i cacciatori di bug con un interessante premio monetario.

Il prezzo pagato da Microsoft per una vulnerabilità critica è abbastanza elevato. I software moderni, infatti, utilizzano tecniche di sicurezza che rendono tanto costosa quanto complessa la realizzazione di un exploit.

rimuovere gratis malware windows

9-Lab Removal Tool, individuare e rimuovere malware gratuitamente

rimuovere gratis malware windows

I malware sono in continua evoluzione e le società specializzate in sicurezza informatica cercano, giorno dopo giorno, di mettere a disposizione degli utenti strumenti ad hoc grazie ai quali evitare di andare incontro ad eventuali minacce.

Molti di questi strumenti sono a pagamento, altri, invece, per poter essere impiegati non richiedono il versamento di alcuna somma di denaro.

A tal proposito, chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di un tool gratuito grazie al quale individuare e rimuovere gli eventuali malware presenti sul computer in uso potrà trovare sicuramente molto interessante un software quale 9-Lab Removal Tool.

Si tratta di un applicativo specifico per OS Windows che una volta in uso, è in grado di rimuovere in maniera efficace trojan, rootkit, spyware e vari altri elementi dannosi o potenzialmente dannosi che possono aver intaccato il proprio computer.

Nascondere finestre aperte Windows

Window Hider, nascondere con o senza password le finestre aperte

Nascondere finestre aperte Windows

Avere più finestre aperte sul desktop è cosa abbastanza comune, specie nel caso in cui venga utilizzato un solo monitor.

Tenendo conto di ciò nel caso in cui una tra le finestre aperte contenga informazioni sensibili come, ad esempio, le coordinate della propria carta di credito e qualora ci si ritrovi ad utilizzare il computer in un ambiente in cui risultano presenti più persone potrebbe essere utile ricorrere all’utilizzo di un apposito strumento mediante cui impedire agli altri la visualizzazione, accidentale o meno, di tali dati.

A tal proposito Window Hider si rivela sicuramente un valido tool.

Window Hider, infatti, è un software completamente gratuito, di natura portatile ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, appunto, permette di nascondere le finestre aperte applicandovi, eventualmente, una password.

Window Hider agisce nascondendo completamente le finestre selezionate ed elimina la necessità di portarle in primo piano e poi ridurle ad icona nella barra delle applicazioni.

firewall windows

SterJo NetStalker, un ottimo firewall gratuito per Windows

firewall windows

Diverse delle applicazioni che ogni giorno vengono impiegate sulla propria postazione multimediale hanno a che fare, in un modo o nell’altro, con internet.

Basti pensare, ad esempio, a Dropbox, per il quale la connettività ad internet è necessaria per sincronizzare i file tra la cartella desktop locale e quella in the cloud, o ancora Skype, che necessità di una connesione ad internet per poter chiamare i propri contatti.

Si tratta, in questo caso, di risorse “innoque” che non creano alcun tipo di problema ma non è da escludere il fatto che sul computer in uso possano essere presenti programmi dannosi (specie, ad esempio, quando ad utilizzare uno specifico PC non è un unico utente) inviando informazioni riservate a qualcuno, il tutto, ovviamente, all’insaputa dell’utente.

Onde evitare di dover fare i conti con una situazione di questo tipo una risorsa quale SterJo NetStalker può rivelarsi molto utile.

SterJo NetStalker, infatti, è un software completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che agisce come un firewall tra il PC ed internet tenendo sotto controllo tutte le connessioni TCP e UDP effettuate dai servizi e dalle applicazioni in uso.

Anvi Rescue Disk, rilevare minacce e rimuoverle in maniera efficace da Windows

Ritrovarsi a dover fare i conti con virus, malware, spyware e vari altri tipi di minacce informatiche non accade poi così di rado quando ci si ritrova ad utilizzare Windows e, sopratutto, quando non si hanno a propria disposizione adeguati strumenti mediante cui proteggere la postazione multimediale in uso.

Oltre ad un buon antivirus e, ovviamente, ad una buona dose di accortezza può infatti essere molto utile avere a propria disposizione uno strumento aggiuntivo mediante cui incrementare la protezione del proprio PC.

È questo il caso di Anvi Rescue Disk, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che è stato progettato proprio per essere impiegto quando il software antivirus in uso non è in grado di rilevare ulteriori eventuali minacce permettendo inoltre di rimuoverle in maniera efficace.

A seconda delle differenti esigenze ciascun utente potrà scegliere come utilizzare Anvi Rescue Disk.

Malwarebytes Anti-Rootkit, rimuovere i rootkit seguendo un’apposita procedura guidata

Il computer, si sa, ha bisogno di frequente manutenzione per poter funzionare nel miglior modo possibile e non è certo un mistero il fatto che con il passare del tempo e con la mancanza dei dovuti accorgimenti la propria postazione multimediale può andare incontro a varie e fatidiose problematiche.

A tal proposito anche l’esecuzione periodica di una scansione del sistema è di fondamentale importanza al fine di individuare e rimuovere virus, script e software dannosi come nel caso dei rootkit che si fanno strada nel computer attraverso l’installazione di applicazioni provenienti da fonti poco affidabili.

I rootkit eseguono determinati processi non rilevabili in background ed il cui scopo è quello di rubare informazioni chiave ed inviarle a chi gestisce l’attacco.

Al fine di individuare e rimuovere ogni traccia di rootkit dal computer in uso è però possibile ricorrere all’impiego di uno strumento apposito rilasciato dalla nota società Malwarebytes.

Internet Explorer patch vulnerabilità zero-day

Falla in Internet Explorer: oggi è disponibile un Fix It, domani la patch

Internet Explorer patch vulnerabilità zero-day

Microsoft è riuscita ad intervenire in maniera abbastanza rapida e decisa sulla questione concernente la sicurezza di Internet Explorer e, nello specifico, relativamente alla falla zero-day scovata e segnalata proprio pochi giorni fa.

La vulnerabilità in questione, così come messo in evidenza dagli esperti del settore, risulta particolarmente grave ed interessa, nello specifico, tutte le versioni di Internet Explorer dalla 6.0 alla 9.0 e tutti i sistemi operativi Windows da XP al più recente 7.

Al fine di mettere al sicuro il sistema operativo in uso e, sopratutto, i propri utenti Microsoft, così come annunciato sul suo blo ufficiale, ha quindi provveduto ad intervenire, in primis, mediante un apposito Fix It grazie al quale “tappare” temporaneamente la falla in attesa di una soluzione definitiva.

Il secondo intervento, invece, avrà luogo nel corso della giornata di domani e prevede il rilascio di un’apposita patch.

Crystal Security: rilevare, bloccare ed impedire ai programmi dannosi di compromettere Windows

I programmi in grado di eseguire attività dannose e non desiderate per il computer e per il sistema operativo sono molteplici e, unitamente ad una buona dose d’accortezza, avere a portata di mano una valida risorsa in grado di incrementare, in tal senso, il livello di sicurezza dell’OS può essere sicuramente molto utile, specie per i meno esperti.

È questo il caso di Crystal Security, un software leggero, totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, entrerà in azione agendo in cloud e bloccando e rimuovendo i programmi “maligni” presenti sul proprio OS.

Il software, caratterizzato da una semplice ma invitante interfaccia utente (ad inizio post ne è disponibile uno screenshot d’esempio), consente inoltre di creare apposite blacklist e di aggiungere specifici file e cartelle da monitorare per rilevare eventuali vulnerabilità.

Kaspersky Security Scan, il tool gratuito di Kaspersky per incrementare la sicurezza del PC

Navigando online, si sa, i pericoli nei quali si può incorrere sono molteplici e, in particolare, i virus con cui ci si può ritrovare ad avere a che fare non sono certo pochi ragioni per cui avere a portata di mano e direttamente sulla postazione multimediale in uso un buon software anvitirus su cui poter contare può rivelarsi molto ma molto utile in una gran varietà di circostanze.

Unitamente all’antivirus alcuni utenti potrebbero però avvertire la necessità di sfruttare un’ulteriore risorsa mediante cui incrementare ancor di più la sicurezza della postazione multimediale in uso.

È questo il caso di Kaspersky Security Scan, un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, così come suggerisce lo stesso nome, si avvale del motore di ricerca virus di Kaspersky, la celebre software house che mette a disposizione degli utenti numerose soluzioni per la sicurezza informatica, per effettuare la scansione dell’OS andando dunque ad individuare eventuali virus ed altre minacce presenti sul computer.

System Security Guard, analizzare in modo accurato tutti i processi attivi sul computer

Preservare la sicurezza del proprio computer è oramai una questione sempre più all’ordine del giorno e servirsi di apposite risorse grazie alle quali evitare di andare incontro a spiacevoli e fastidiose problematiche costituisce quindi un fattore di fondamentale importanza.

Tenendo conto di ciò, talvolta, purtroppo, l’utilizzo dei software antivirus, per quanto efficaci possano essere, potrebbe non rivelarsi efficace al 100% motivo per il quale un pratico ed apposito tool come System Security Guard può risultare molto ma molto utile.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo subito!

Windows 8, le applicazioni Metro saranno certificate

Windows 8 applicazioni certificate

Windows 8, l’ultimissimo e tanto atteso sistema operativo redmondiano, risulterà comprensivo di diverse funzionalità progettate al fine di garantire affidabilità, sicurezza e rispetto della privacy.

Si tratta di aspetti di particolare importanza e che vanno ad assumerne ancor di più relativamente alle applicazioni Metro che potranno essere reperite solo e soltanto attraverso il Windows Store.

A tal proposito, Microsoft, mediante la pubblicazione di un nuovo ed apposito post sul suo blog ufficiale, ha descritto le tecniche utilizzate dagli sviluppatori per offrire fiducia agli utenti quando questi scelgono di scaricare ed installare una data applicazione sul proprio PC.

Prima della loro pubblicazione le applicazioni dovranno superare tutta una serie di test di conformità e soltanto qualora venga rilevato il rispetto degli standard imposti dall’azienda redmondiana l’app sarà inserita nello store e potrà essere scaricata, un processo questo che eviterà all’utente di passare dal browser web per rivolgersi ad un sito.

Microsoft, quindi, provvederà a certificare ogni app Metro mandata in approvazione: verrà sfruttato il sistema della firma digitale per garantire l’integrità delle app, sia per quanto riguarda i giochi sia per tutti gli altri software, continuando, al contempo, a tenere d’occhio anche tutti gli altri contenuti presenti sul computer.

Comodo Cleaning Essentials, tool portatile e gratuito per incrementare la sicurezza di Windows

Proteggere il proprio PC sfruttando un buon antivirus costituisce, senza alcun dubbio, un dato di fondamentale importanza ma, al contempo, potrebbe rivelarsi molto utile avere a propria disposizione ulteriori strumenti miranti, appunto, ad incrementare la sicurezza della postazione multimediale in questione.

Proprio per tale motivo è sempre bene avere a portata di mano uno strumento quale Comodo Cleaning Essentials.

Di che cosa si tratta? Semplice: Comodo Cleaning Essentials è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che va a configurarsi come una suite di strumenti per la sicurezza del computer.

Windows è sicuro, parola di Kaspersky

La sicurezza di Windows è sempre stata al centro di luoghi comuni che, ormai da anni, bollano il sistema operativo Microsoft come insicuro e poco affidabile. Nulla di più falso, stando ai risultati di una recente ricerca effettuata dai laboratori Kaspersky.

Secondo l’ultimo rapporto trimestrale stilato dalla celebre azienda di sicurezza informatica russa, “per la prima volta in assoluto, la top 10 delle vulnerabilità include prodotti di sole due aziende: Adobe ed Oracle, con 7 vulnerabilità trovate solo in Flash Player. I prodotti Microsoft sono scomparsi dalla classifica“.