Facebook keyboard navigation, uno script per navigare agevolmente tra i menù del noto social network

2009-10-14_113636

Da quando è esplosa la Facebook mania, oramai, non vi è utente sul globo terrestre che non trascorra, almeno un briciolo del proprio tempo, sul social network più noto del pianeta.

Oramai Facebook è divenuto un qualcosa facente parte del quotidiano. C’è chi utilizza il gettonato social network soltanto per pochi minuti, esclusivamente per controllare qualche aggiornamento, e chi invece vi trascorre molto più che pochi attimi, al fine di continuare a mantenere i propri rapporti sociali.

Quindi, se anche voi fate parte di quel gruppo di persone che di Facebook non possono proprio più farne a meno, allora ecco per voi un interessante strumento tutto dedicato al social networking.

Si tratta di Facebook keyboard navigation, ossia uno script, utilizzabile esclusivamente da tutti coloro che dispongono di Mozilla Firefox e dell’add-on Grasemonkey, grazie al quale è possibile aggiungere numerose scorciatoie da tastiera per la navigazione tra i vari menù del social network.

Favorite Doodle, scegliamo il nostro doodle preferito e sostituiamolo in modo permanente al classico logo di Google

2009-09-19_113115

Sicuramente avrete notato, non poche volte, che in determinate occasioni, magari ricorrenze o avvenimenti particolari, Google modifica il suo classico logo, oramai celebre da tempo, mostrando al suo posto un immagine commemorativa dell’evento.

Tali raffigurazioni, come molti di voi già sapranno, prendono il nome di “doodles” ossia “scarabocchi”, i quali durano esclusivamente un sol giorno, per poi essere successivamente inseriti nella gallery ufficiale di Google.

Può però capitare che magari il nostro adorato big G inserisca un qualche doodle specifico, che ci attira particolarmente o che comunque sia ci piacerebbe poter visualizzare sempre, ogni volta che ci si reca sulla pagina del celeberrimo motore di ricerca.

Quindi, se l’idea di sostituire il classico logo di Google con uno dei cosiddetti doodles vi risulta alquanto interessante ed il browser da voi utilizzato altro non è se non il tanto amato Firefox, allora ciò che sto per proporvi in quest’articolo attirerà sicuramente la vostra attenzione.

Facebook: 4 userscript indispensabili

Tra pubblicità, notifiche di applicazioni, auguri di buon compleanno e quiz più o meno insulsi, destreggiarsi nella pagina principale di Facebook sta diventando sempre più difficile.

Fortuna che la premiata ditta Firefox-Greasemonkey è pronta a intervenire ancora una volta con una serie di script in grado di rivoluzionare (in meglio) l’esperienza utente del popolarissimo social network. Di seguito trovate quelli che, secondo il nostro modestissimo parere, sono i migliori su piazza, ma voi non esitate a consigliarcene altri.

UnFuck Facebook

Un nome, un programma. Si tratta infatti di uno script che rimuove le pubblicità e tutte le inutili notizie riguardanti quiz e applicazioni dall’home page di Facebook. Consente di bloccare sul nascere gli inviti di qualsiasi genere (per applicazioni, fan page, gruppi ed eventi), elimina i bordi rotondeggianti dalle foto e ordina la pagina principale del social network più famoso del mondo su due sole colonne. Il tutto personalizzabile fin nei minimi dettagli, grazie al pannello di controllo raggiungibile picchiando con il tasto destro del mouse sull’icona di Greasemonkey ed accedendo al menu “Comandi Script Utente > UnFuck FB Options”.

PHP Resource Guide, nuova directory di script PHP

PHP Resource Guide

Il linguaggio PHP ha sostituito ormai da parecchio tempo il tanto caro HTML. La maggior parte dei siti sono ormai scritti tutti in PHP. Questo perché il linguaggio PHP oltre ad essere più semplice del vecchio html, permette molte più cose e si gestisce sicuramente meglio. I più comuni cms, come WordPress, Joomla, mkportal e molti altri, sono scritti completamente in php. Non esistono solo il cms in php.

Molti programmatori web, creano degli script che inseriti all’interno di siti internet, posso agevolare la gestione di tali siti e aggiungere, perché no, delle funzioni che permettono l’interazione tra il webmaster e l’utente. Se vogliamo fare un esempio, possiamo parlare di commenti agli articoli che un determinato personaggio può scrivere sul proprio sito. Insomma, il php può essere utilizzato per creare svariate applicazioni.

Come creare una semplice TV con HTML e Javascript

Come creare una TV con CSS e Javascript

Anche gli effetti grafici più semplici possono risultare complessi da realizzare in Javascript, fortunatamente per agevolare la scrittura dei nostri script ci viene incontro la libreria script.aculo.us che in accopiata con Prototype permette di ottenere veloci e semplici transizioni. In questo esempio sfrutteremo script.aculo.us e il suo effetto SwitchOff per creare una nostra TV in HTML e Javascript da accendere e spegnere quando vogliamo e, per non farci mancare niente, potremo anche decidere cosa mandare in onda!

Un’immagine della TV che abbia l’area dello schermo trasparente, in modo che sotto si veda il “film” scelto. Nel nostro caso abbiamo scelto la mitica scena di Spiderpork, vera punta di diamante del divertentissimo Simpson – Il Film. Una GIF animata che ci dia l’illusione che nello schermo ci sia un filmato e non un’immagine statica, molto semplice da realizzare ma di sicuro effetto. Le funzioni Javascript serviranno a dare l’illusione di spegnere/accendere lo schermo.

Firefox 3.5: come personalizzare il pulsante “Apri nuova scheda”

Il pulsante “Apri nuova scheda” è sicuramente una delle più discusse innovazioni presenti nell’ultima versione di Firefox. Il motivo di ciò, ormai è chiaro, lo scopriremo solo nel Dicembre del 2012, mese in cui ci sarà la “grande rivelazione” e casa Mozilla ci fornirà i risultati di un sondaggio su quanta gente in realtà odia l’innocuo pulsantino e, soprattutto, perché (mica vi aspettate altro per quel periodo?).

Ad ogni modo, che apparteniate al club degli “anti-open new tab” o meno, noi andiamo dritti per la nostra strada ed oggi vi proponiamo una serie di interessanti script per Stylish (nota estensione per applicare modifiche al look dei siti Internet e dello stesso browser) utili proprio a dare una bella “rinfrescata” al chiacchierato pulsante presente nella barra delle schede di Firefox 3.5.

Trovate tutto di seguito. Divertitevi e non esitate a consigliarcene altri simili, magari ancora più belli!

No Icon Image Until Click: installando questo script, il simbolo “+” presente sul pulsante per aggiungere una nuova scheda verrà visualizzato solo quando il cursore del mouse sarà posizionato sul pulsante stesso.

Show If: un ottimo modo per mostrare online informazioni solo a determinate condizioni!

Show If

Con gli script inseribili in qualsiasi pagina web possiamo fare tutto. Anche danni, purtroppo. Basti pensare a degli script malefici molto spesso bloccati dai nostri antivirus. Ma quella è un’altra storia e la lasciamo fuori, anche se rimaniamo alquanto in tema.

Oltre a scopi poco condivisibili, gli script hanno numerosi e validissimi campi di applicazione. Un esempio? Sono addirittura in grado di decidere cosa mostrare e cosa no di una pagina web. Come? La cosa non è difficile con Show If!

Show If è un’interessante applicazione online in grado di generare codici per script che serviranno a mostrare un determinati contenuti solo e soltanto se da parte dell’utente si verificheranno particolari condizioni di configurazione.

Timer Script: far eseguire qualsiasi operazione a Windows in base ad un timer

Gli script sono una vera e propria droga per noi geek, dopo averne provato e/o creato qualcuno non si riesce più a smettere per un bel po’. Eccoci quindi qui, pronti a presentarvi un nuovo, interessante file batch dopo quello relativo al backup incrementale dei file senza software aggiuntivi.

Come avrete largamente intuito dal titolo del post, questa volta la nostra attenzione è caduta su un file in grado di far eseguire qualsiasi operazione a Windows in base ad un timer. Un qualcosa di apparentemente futile, ma che sa tanto di “smanettamento” e che può tornare veramente utile in quelle circostanze in cui non si è davanti al monitor del PC e si desidera lanciare un comando e/o un’applicazione durante la propria assenza.

Facebook: come avere indietro la vecchia interfaccia grafica

La nuova interfaccia di Facebook non piace proprio a nessuno. Lo dicono i sondaggi, lo dicono i singoli utenti e lo pensa anche il Presidente USA Barack Obama (non l’ha ancora annunciato ufficialmente, ma vi possiamo assicurare che è così!).

Ecco quindi scendere nuovamente in campo l’accoppiata che più di ogni altra riesce a far sognare noi geek: Firefox + Greasemonkey. In che modo potete facilmente immaginarlo, mediante uno script nuovo di zecca che – seppur non definibile come perfetto – ci permette di avere indietro la vecchia interfaccia di Facebook.

Google Reader: 5 script per potenziarlo al massimo

Il trio delle meraviglie è pronto a tornare in campo, ma il calcio non c’entra nulla. Oggi, infatti, torniamo a parlare di tre elementi estremamente cari a tutti noi geek: il browser Mozilla Firefox, gli userscript (applicabili attravero le estensioni Greasemonkey e Stylish) e Google Reader, uno dei feed reader online più amati ed utilizzati al mondo.

Lo scopo di ciò, come largamente intuibile, è quello di potenziare all’inverosimile l’apprezzatissimo servizio web offertoci da “big G” per velocizzare ed arricchire di simpatici elementi la lettura quotidiana delle notizie. Dall’ampliamento dell’area di lettura al cambiamento dei font, passando per la visualizzazione delle favicon e la lettura degli articoli “a metà”, c’è davvero di tutto. Quindi non perdiamo altro tempo e passiamo subito al sodo!

Google Reader Minimalistic

Come molti di voi avranno intuito dal suo nome, questo script consente di espandere e “ripulire” l’interfaccia di Google Reader consentendo all’utente di avere un’aria più ampia da dedicare alla lettura delle notizie. Quando serve, è possibile far tornare momentaneamente lo stato originario delle cose attraverso la pressione del tasto “W” della tastiera. Premendo il tasto “U” è invece possibile nascondere/mostrare la barra laterale contenente la lista di tutti i feed RSS ai quali ci si è iscritti (anche se questa feature è ormai presente in maniera predefinita nel lettore “made in Mountain View”). Comodo e pratico.

YouTube HD Suite, l’alta definizione a portata di click

Fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile, ma oggi YouTube (che ha seguito altri portali simili) consente a tutti noi di vedere/scaricare video di altissima qualità. Addio sgranature, audio gracchiante ed imperfezioni di ogni sorta. Grazie al browser Firefox, l’impareggiabile estensione Greasemonkey ed un singolo script realizzato da Yager, è infatti possibile gustarsi il meglio che il portale dei video “powered by Google” può attualmente offrirci, abilitando in automatico la visualizzazione dei video in alta definizione.

E potevano mai finire qui le potenzialità di YouTube HD Suite? Certo che no, l’userscript in oggetto, attraverso un apposito stemma “appiccicato” alle anteprime (nei risultati delle ricerche e nella lista dei filmati correlati), consente all’utente anche di sapere subito quali video sono disponibili in HD e quali no.

Evitare i furti di password installando una tastiera virtuale su Greasemonkey

Da tanto tempo non sento parlare di notizie eclatanti riguardo epidemie di virus o furti di password eccellenti, sebbene attività di questo genere continuino a mettere in pericolo la sicurezza degli utenti in Rete, e non solo.

Molti considerano lo sniffing dei dati personali (con particolare predilezione per le password) un’attività da lamer e da principiante, nonostante la crittoanalisi sia una vera e propria disciplina di natura prettamente matematica, ma che la maggior parte dei lamers ignora.

Per farla in barba ai malintenzionati, oggi ci occupiamo dei vantaggi prodotti dall’introduzione di uno script per Greasemonkey che genera una tastiera virtuale dalla quale inserire passwords e digitare testi.

VideoSurf, visualizzare i video di YouTube partendo dal punto desiderato

Anche se, a causa degli inutili limiti imposti per evitare l’inserimento di materiale coperto da copyright, quasi tutti i video presenti su YouTube non durano oltre i dieci minuti, dover ripescare il punto esatto in cui si fosse eventualmente stoppata la visione precedente di un filmato, rappresenta sempre un’impresa alquanto ardua.

Proprio per questo, i ragazzi di VideoSurf (che Google li abbia in gloria) si sono inventati un comodissimo script per Greasemonkey (l’ormai celeberrima estensione per Firefox, che consente di trasformare ed aggiungere funzionalità di qualsiasi genere a qualsivoglia sito web), utile proprio a visualizzare i video di YouTube partendo dal punto desiderato.

Aero Shake, la nuova funzione di Windows 7 su Vista ed XP

Di Autohotkey e le sue pressoché infinite potenzialità abbiamo avuto modo di parlare in svariate circostanze. Oggi, vedremo insieme come questo software gratuito ed open source sia anche in grado di apportare ai nostri Windows (Vista o XP che siano) anche delle simpatiche funzioni, non proprio definibili come progresso tecnologico utile all’intera umanità, ma decisamente utili.

La funzionalità a cui ci riferiamo (e che potete vedere illustrata nel video che apre il post) si chiama Aero Shake, e figura tra le più apprezzate micro-novità apportate da casa Microsoft nel suo Windows 7. Insomma, nulla di trascendentale, ma un qualcosa di estremamente comodo per chi è solito lavorare con numerose finestre aperte, ed è (soprattutto) solito “perdersi” in queste ultime.