I nuovi formati di Microsoft Office 2007? Sono dei semplici zip!

Grazie alla segnalazione fattaci dal nostro amico Max, oggi vogliamo segnalarvi un particolare da veri geek, riguardante uno dei programmi più utilizzati sui computer di tutto il mondo: Microsoft Office 2007.

Per essere ancora più precisi, questa curiosità riguarda i nuovi formati introdotti da Microsoft nell’ultima versione della sua suite di programmi per ufficio, quelli con la “x” finale per intenderci (quindi docx e soci), che in realtà non sono altro che delle semplici cartelle zippate!

Odio e amore su Wikipedia e eBay. Una storia vera

Wikipedia_eBay

Quella che vi racconto oggi è una storia (vera) che ha come protagonisti Rachel Marsden, commentatrice e blogger canadese, e Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia. La loro storia d’amore è finita proprio su internet con due colpi di scena che né l’uno né l’altra si aspettavano. A scatenare la polemica è stato Jimmy, che qualche giorno fa ha “editato” la propria voce su Wikipedia aggiungendo una postilla: “Non sono più legato a miss Marsden”.

Peccato, però, che lei abbia dovuto scoprire che la loro storia d’amore era finita… proprio su Wikipedia. E così, per vendicarsi, ha deciso di mettere in vendita online su eBay la maglietta e il maglione che l’uomo indossava durante la loro ultima notte d’amore. “Ciao, il mio nome è Rachel – si legge nella descrizione degli oggetti in vedita su eBay – e il mio ex-ragazzo, il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales, mi ha appena lasciato con un annuncio sulla sua enciclopedia. Si è trattato di una mossa talmente classista che ho voluto fare anch’io qualcosa di simile, per questo vendo alcuni dei vestiti che ha lasciato nel mio appartamento di New York”.

Il sindaco di Firenze querela Wikipedia per diffamazione

Domenici

Quanto è importante per i politici italiani l’enciclopedia Wikipedia? Ancora non ci sono dati tali da poter compiere una ricerca. Ma sicuramente negli ultimi anni sta assumendo sempre più importanza. Oggi l’ultima vicenda in ordine di tempo: il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, ha dato mandato ai suoi avvocati di querelare per diffamazione e calunnia Wikipedia.

Sì, avete capito bene. Proprio Wikipedia, la grande enciclopedia collaborativa scritta dagli utenti del Web. Insieme a Domenici, anche l’assessore comunale Graziano Cioni. Il motivo, spiegano dal municipio, sarebbe che alla voce “Leonardo Domenici” del sito “si imputano al primo cittadino e alla sua giunta alcuni provvedimenti e decisioni che hanno suscitato critiche da parte della cittadinanza“, citando in particolare “l’affidamento dei parcheggi cittadini alla società ‘Firenze parcheggi’, del cui Cda fanno parte le mogli dell’assessore Cioni e dello stesso Domenici”.

Straordinaria animazione grafica in meno di 180kb!

Un animazione grafica da pochi kb

Io ora per un motivo ora per un altro non sono mai riuscito a comprare una scheda video decente, e ogni volta che guardo sui vari siti web, con immagini di giochi bellissimi, come ad esempio Oblivion, con tutti i dettagli al massimo che un altro poco si possono anche contare i brufoli del pg, muoio sempre d’invidia. Per non parlare poi dei video d’animazione.

Solo che come detto li potevo solo guardare e non ho mai saputo che vuol dire giocare con tutti i dettagli grafici al massimo. Ma oggi il caro Pizzicone ha trovato nel web un interessantissima trasposizione di un’animazione grafica per pc di soli 180kb. Avete letto bene parlo di kb.

Ecco come si realizzano i Google Doodles

Ecco come si realizzano i Google Doodles

Non so voi ma a me personalmente sono sempre piaciuti parecchio i Google Doodles, ovvero quelle edizioni speciali del logo di Google, che vengono presentati in determinati giorni (Natale, Pasqua, giornata mondiale dell’acqua, etc.). Oggi ho scoperto chi è il grafico che li disegna per Google ed il relativo video di come viene realizzato il tutto.

Questo ragazzo si chiama Dennis Hwang, o Hwang Jeong-mok, è ovviamente un grafico che come detto disegna questi loghi particolati per Google. Il suo primo logo è stato pubblicato il 14 luglio 2000 per la commemorazione della Bastiglia, sotto esplicita richiesta di Larry Page e Sergey Brin, e da quel giorno disegna tutti i loghi speciali.

Cosa starà preparando Microsoft per il 27 febbraio 2008?

Cosa starà preparando Microsoft per il 27 febbraio 2008?

Gatta ci cova, mi viene da pensare se mi reco sul sito www.opensourcehero.com è ovviamente un progetto Microsoft, ma cosa verra rivelato il 27 febbraio? Ha per caso a che fare con il lancio di Adobe Air previsto per fine mese? Oppure si tratta di un aggiornamento di Silverlight, l’ambiente di programmazione sul quale a Redmond hanno scommesso parecchio. Se fosse cosi, vorrebbe dire che Microsoft ha anticipato i tempi per il rilascio della seconda versione del software, la 1.0 è stata rilasciata il 4 settembre. In questa seconda versione dovrebbero venire integrati i Common Language Runtime e Dynamic Language Runtime che permetterà a Silverlight di gestire anche applicazioni scritte con gli strumenti di sviluppo della piattaforma Microsoft .Net

E se, invece, la sorpresa tenuta in caldo da Microsoft riguardasse qualcosa inerente una nuova generazione di interfacce utente (basate su linguaggio Xaml, eXtensible Application Markup Language, lo standard proposto da Microsoft per la progettazione di interfacce) pensata per incontrare le esigenze di fruizione su larga scala di “new media” virtuali e interattivi?

Su Blogger ora si possono schedulare gli articoli

Su Blogger ora si possono schedulare

Blogger è il servizio di blog-hosting offerto da Google, che si basa su un ottima piattaforma come ad esempio quella di WordPress. Proprio qualche giorno fa, avevo scritto 6 trucchi e consigli per blogger. Mentre oggi vi voglio segnalare una nuova feature che probabilmente doveva esser presente già molto tempo fa, sto palando della possibilità di “schedulare” i post.

Prima quando si cliccava su Pubblica il post veniva appunto pubblicato direttamente sul blog, l’unico metodo era di ricorrere ad applicazioni di terze parti per ovviare al problema. Ora basterà semplicemente inserire la data e l’ora in cui vogliamo che il post “compaia” sul blog ed un messaggio tipo pop-up ci avviserà che il post è stato schedulato.

Le reliquie di San Vincenzo, la spazzatura di Napoli e i vostri acquisti più “pazzi” su eBay

Reliquie

Avete mai acquistato un oggetto particolarmente strano su eBay? La domanda potrebbe sembrare abbastanza banale, ma leggendo certe notizie probabilmente non lo è. L’Osservatorio di Telefono Antiplagio ha infatti denunciato al Vaticano il grosso commercio (illegale, ovviamente) di tutta una serie di reliquie dei santi (dalle ciocche di capelli di Santa Teresa di Gesù Bambino a un brandello della tunica di Santa Rita da Cascia, da un frammento osseo di Padre Pio al “Kit Sant’Ignazio”).

Non stiamo parlando di “falsi” (che pure ce ne sono tanti), ma di un vero giro d’affari illegale di reliquie trafugate da chiese sperdute, tombe o siti archeologici. I vertici di eBay assicurano di essere a conoscenza del problema e di aver allestito “una task-force di esperti per bloccare questo commercio”. Anche se, almeno questa mattina, scrivendo “reliquie” nel campo di ricerca si continua a trovare davvero di tutto.

Il sito della AvSoft Technologies “hackerato”

Il sito della AvSoft Technologies “hackerato”

Un avviso a tutti i naviganti (sembro la signorina del 1530 ), il sito web della compagnia d’antivirus AvSoft Technologies è stato “hackerato”, defacciato, crackato ditelo come vi pare, ma in sostanza è stato inserito del codice maligno nelle pagine web, che installa un software malevolo nel vostro computer.

La sezione Download è la parte del sito della AvSoft’s S-cop, colpita, e dove risiede il codice, più precisamente è una iFrame injection, dice Robert Thompson capo dell’ufficio ricerca della software house. La tecnica consiste nell’aprire un iFrame invisibile all’utente, che reindirizza il visitatore su un altro client server, il quale tenta di installare un software maligno sul computer della “vittima”

Scopri quanti domini sono ospitati sullo stesso Ip con myIPneighbors

MyIPneighbors è un interessante servizio che ci permette di conoscere quali sono i nostri “vicini” di Ip.
Già perchè ad un unico indirizzo Ip non corrisponde sempre un solo dominio, e myIPneighbors ci mostra tutti quei siti web che sono ospitati sulla stessa macchina o che comunque rispondono allo stesso indirizzo Ip

L’interfaccia è semplice immediata, basta inserire nell’apposito campo l’indirizzo del sito web e vi verrà mostrata una pagina contenente i link di tutti i domini ospitati sullo stesso Ip,e direttamente dal frame sulla destra è possibile visualizzarli senza dover aprire una nuova pagina.
Il risultato non deve però essere preso alla lettera, ma consideratelo come poco più di una curiosità.

Il sito RIAA “hackerato”

RIAA sito hackerato

La R.I.A.A.(Recording Industry Association of America), cioè l’Associazione americana dei produttori discografici, fondata nel 1952, rappresenta l’industria discografica americana. E’ stata recentemente al centro delle controversie sullo sviluppo del peer-to-peer, l’MP3 e la condivisione di file. I suoi tentativi di difendere gli interessi delle major sono stati visti come un comportamento che andava a danneggiare sia i consumatori sia artisti. Gli avversari della RIAA affermano che questo gruppo forma un cartello che gonfia artificiosamente e fissa i prezzi dei CD

Ma a quanto pare tra una citazione e l’altra in tribunale, non hanno trovato il tempo di assumere un programmatore web per il loro sito. Infatti ieri sul sito Reddit, è stata postata un query SQL del sito stesso, Cosi alcuni utenti hanno tentato di accedere al server, altri semplicemente di eliminare tutti i contenuti presenti nel sito.

Il codice del primo SimCity rilasciato sotto GPL

SimCity floppy

SimCity è un videogioco di simulazione sviluppato dalla Maxis. Si deve creare una nuova città partendo dal nulla o da una città già esistente. È uscito nel 1989 e la versione più recente è SimCity 4. E’ anche stato dichiarato come uno dei dieci videogiochi più importanti della storia da Henry Lowood della Stanford University, nel marzo 2007.

Però se avete a cuore la vostra vita sociale non iniziate a giocarci. Di recente è stato rilasciato sotto il nome di Micropolis il codice del primo SimCity ed è stato reso disponibile al pubblico. La scelta di rilasciarlo sotto licenza GPL permette di aggiungere questa pietra miliare dei videogiochi alla piattaforma XO-1 che fa parte del progetto One laptop per child.

Adobe spia i propri utenti?

Logo adobe

La risposta sembra essere si. Grazie alla scoperta di un giovane blogger si è venuti a scoprire che le applicazioni CS3 mandano informazioni ad un IP che non è di “proprieta” Adobe. Ma procediamo con ordine e vediamo comè giunto alla scoperta.

Grazie al programma Little Snitch (Che protegge la diffusione di dati privati), il blogger ha notato che quando lanciava un programma CS3, questo tentava di comunicare con l’IP 192.168.112.2O7.
Cosi ha pensato:”Adobe starà controllando se il programma è originale”. Ma qualcosa non gli tornava cosi ha deciso di approfondire.