Microsoft: ecco tutte le principali novità del 2011


Come detto qualche giorno prima di Capodanno, le novità tecnologiche del 2011 saranno tante e importanti. Fra queste, saranno molte quelle che porteranno la firma di Microsoft e che – dai browser (IE9) ai sistemi operativi (Windows 8) – ci aiuteranno a capire se la strada intrapresa da Steve Ballmer per la sua azienda è quella giusta o meno.

In attesa che tutto ciò avvenga e che queste belle novità acquisiscano un profilo ben definito, abbiamo pensato di fare una bella panoramica su quelle che saranno le principali novità Microsoft del 2011 elencando prodotti, servizi e possibili sorprese che il colosso di Redmond potrebbe presentare nei vari eventi pubblici a cui parteciperà nel 2011. Se vi va, trovate tutto in dettaglio qui sotto.
  • Windows ARM per tablet: al CES 2011 del prossimo 5 gennaio Microsoft potrebbe presentare un nuovo sistema operativo per tablet sviluppato in collaborazione con ARM, la principale casa produttrice di processori per smartphone e dispositivi mobili. Ve ne abbiamo parlato ampiamente in un post di qualche giorno fa.
  • Windows 8: il sistema operativo più atteso dell’anno (insieme a OS X Lion e Chrome OS) dovrebbe debuttare con la sua prima beta pubblica in concomitanza con la PDC 2011, evento programmato per la fine dell’anno ma ancora privo di data o location ufficiale. Alcuni rumor sostengono che nuovi dettagli su Windows 8 potrebbero essere svelati anche nel corso del CES di gennaio.

2011 Geek: le novità tecnologiche che renderanno il nuovo anno indimenticabile


Il 2010 si avvia a conclusione. L’anno di Wikileaks, Kinect e iPad sta per chiudere i battenti ed è giusto volgere lo sguardo a quello che si aspetta, al 2011.

Dopo aver visto insieme la lista dei maggiori Top e Flop tecnologici del 2010, eccoci dunque qui per dare una sbirciatina ai prossimi 12 mesi e cercare di prevedere cosa renderà il 2011 indimenticabile per noi geek.

Tra sistemi operativi, tablet, smartphone, browser e videogiochi, ci sarà davvero di che divertirsi: nulla di racchiudibile in una lista, certo. Comunque voi date un’occhiata all’elenco qui sotto e diteci cosa ne pensate.

Sistemi operativi: Windows 8, OS X Lion e Chrome OS

Tra ghiotte anteprime e arrivi annunciati, forse fin troppo, il 2011 si prospetta come un grande anno per i sistemi operativi. Microsoft potrebbe rilasciare la prima beta del suo Windows 8 entro novembre/dicembre (magari dopo aver anticipato qualcosina al CES 2011 di gennaio); Apple rilascerà la versione finale di Mac OS X 10.7 Lion in estate e Google farà finalmente arrivare nei negozi Chrome OS, che attualmente è distribuito solo ai tester tramite il netbook Cr-48. Tra le “feature” più attese dei tre sistemi operativi: la compatibilità con Kinect e le attitudini cloud di Windows 8, il Mac App Store di Lion (che sarà disponibile anche per le versioni precedenti di OS X dal 6 gennaio) e l’esperienza tutta on-line di Chrome OS. Chissà chi avrà la meglio.

Previsioni geek 2011: Apple compra TomTom e lancia iScreen, Facebook compra Skype e altro ancora


Il 2010 sta per chiudere i battenti e, come ogni anno di questi tempi, iniziano a spuntare sul Web le previsioni tecnologiche per i 12 mesi a venire.

Quelle che trovate qui sotto sono alcune delle previsioni geek per il 2011 stilate da Ben Wood, analista di mercato per CCS Insight. Molte riguardano Apple ma non mancano clamorose profezie riguardanti anche Facebook, Skype e Google. Leggetele tutte e diteci cosa ne pensate.
  • Apple acquisirà TomTom – Apple è rivale di Google, soprattutto nel mondo mobile, ma è costretta a “dipendere” dal colosso di Mountain View per avere Google Maps su iPhone. Nel 2011 questo stato di soggezione potrebbe terminare con l’acquisizione di TomTom da parte del gruppo di Steve Jobs, che a quel punto potrebbe realizzare nuovi servizi di geo-localizzazione, mappe, pubblicità localizzata, ecc. senza pagare dazio a “big G”.
  • Apple lancerà iScreen – si dovrebbe trattare di una TV onnicomprensiva con funzionalità simili alla Google TV grazie alla quale visualizzare contenuti multimediali via Internet, trasmissioni TV, giocare con i videogame e seguire le attività dei propri amici sui social network in tempo reale. Tutto rigorosamente controllabile dai dispositivi con iOS.

Steve Ballmer vende il 12% delle sue azioni: addio a Microsoft?

Steve Ballmer ha venduto 49.3 milioni di azioni Microsoft – il 12% di quelle in suo possesso – per un valore totale di 1.3 miliardi di dollari. Entro la fine dell’anno, secondo quanto riportato da Reuters, potrebbe venderne 75 milioni (18%).

Che dopo dieci anni passati a ricoprire la posizione che fu di Bill Gates, il cinquantaquattrenne CEO stia per abbandonare Microsoft? È lecito sospettarlo, ma per il momento il diretto interessato smentisce ogni ipotesi legata a questo scenario.

Queste le dichiarazioni di Ballmer sull’argomento pubblicate sul sito ufficiale dell’azienda: “Sono eccitato per i nostri nuovi prodotti, le nostre tecnologie e le loro potenzialità di cambiare le vite delle persone”. “Rimango completamente legato a Microsoft e al suo successo”.

Tweetmete, le previsioni del tempo direttamente a portata di tweet

La stagione autunnale è oramai inoltrata e, si sa, le belle giornate non sono più così frequenti, per cui avere la possibilità di monitorare in modo costante ma, al tempo stesso, pratico e veloce, il meteo relativo alla propria località potrebbe essere senz’altro utile.

Tuttavia, cari lettori di Geekissimo, nel caso in cui foste alla ricerca di un semplice ma attendibile strumento mediante cui tenere sotto controllo le condizioni atmosferiche della propria zona e, ancor più nello specifico, qualora utilizziate in maniera costante e continuativa Twitter, allora, senza alcun dubbio, Tweetmete è la risorsa più adatta!

Si tratta infatti di una nuova ed efficace applicazione per il noto servizio di microblogging che consentirà giust’appunto di ottenere informazioni relative alle previsioni meteo in relazione ad una data località (sono presenti un buon numero di città mondiali, incluse quelle italiane!) mediante semplici tweet, il tutto in modo completamente gratuito e basandosi sui dati forniti da Yahoo! News Weather.

Steve Ballmer lascerà la carica di CEO Microsoft? Per gli opinionisti USA, sì

A due anni dal suo inizio, dopo l’incredibile successo di Windows 7, l’avventura di Steve Ballmer alla guida di Microsoft potrebbe già essere giunta al capolinea. Questo almeno è quanto ritengono alcuni opinionisti americani, che dalle pagine di autorevoli testate quali Newsweek e CNN, continuano ad avallare l’ipotesi che vede l’attuale CEO di Microsoft dimissionario entro qualche mese.

Il motivo principale per cui l’eccentrico Steve, secondo le speculazioni, dovrebbe lasciare la poltrona che fu di Bill Gates, sarebbe la sua visione PC-centrica e retrograda del mercato. Un mercato sempre più dominato dai dispositivi mobili e da Apple, che con i best-seller iPhone e iPad è riuscita a sorpassare il gruppo di Redmond in borsa.

Internet Explorer 9 Tech Preview: buona la prima, presto la seconda

Secondo fonti molto vicine a Microsoft, la prima Tech Preview di Internet Explorer 9 è stata scaricata da 700.000 utenti in tutto il mondo. Numeri che di certo non esaltano, ma che comunque permettono di considerare buona la prima. A fronte di ciò, è interessante conoscere alcuni dati statistici sull’ultima versione del browser redmondiano che il General Manager di IE Dean Hachamovitch ha comunicato ieri a ‘ZDNet’.

Tanto per iniziare, diciamo che i cinque Paesi in cui la versione preliminare di Internet Explorer 9 è stata scaricata maggiormente sono stati (in ordine discendente) USA, Brasile, India, Regno Unito e Germania. Passiamo dunque alle motivazioni che hanno spinto gli utenti a provare il nuovo navigatore Microsoft.

Secondo quanto riferito da Hachamovitch, la maggior parte delle persone (circa il 50%) ha scaricato IE9 per testarne la velocità (e vedere quindi il nuovo motore javascript “Chakra” all’opera), il 27% degli utenti ha invece focalizzato la propria attenzione verso le capacità grafiche del nuovo browser (che, ricordiamo, supporta l’accelerazione hardware), mentre gli altri hanno provato sul campo il supporto HTML5 del programma.

Internet Explorer 9: 4 motivi per cui sarà un successo e 4 motivi per cui non lo sarà

Ormai sono passate un paio di settimane dalla presentazione ufficiale della prima anteprima tecnica di Internet Explorer 9. Il nuovo browser di Microsoft sembra avere tutte le carte in regola per far bene, è più veloce, rispetta maggiormente gli standard e supporta addirittura l’accelerazione hardware, ma visto che non è tutto oro ciò che luccica, non è detto che questo basterà a placare quel trend che vede Internet Explorer sempre più abbandonato dagli utenti in favore di prodotti quali Firefox e Chrome.

Con il post di oggi vogliamo quindi provare a stilare, con il vostro aiuto, una bella lista di pro e contro di Internet Explorer 9: i motivi per cui il nuovo navigatore di Microsoft potrebbe avere successo e le ragioni che invece vogliono il browser redmondiano sfavorito rispetto alla concorrenza.

Noi vi diciamo la nostra. Leggete, diteci cosa ne pensate ed avanzate anche voi le vostre ipotesi di pro e contro nei commenti. Vi aspettiamo!

Perché Internet Explorer 9 avrà successo

  • Supporto agli standard migliorato: anche se il punteggio ottenuto dal nuovo browser Microsoft nel test Acid 3 lascia ancora abbastanza a desiderare, molti passi in avanti sono stati fatti (e saranno fatti prima dell’uscita della versione finale di IE9) sul fronte del supporto agli standard Web. Se poi consideriamo il fatto che il nuovo Internet Explorer supporta anche l’HTML5 e il nuovo CSS3, non si può che apprezzare il lavoro svolto dai Ballmer’s boys.

Weather Underground, semplici ed affidabili previsioni meteo visibili direttamente da Chrome

Tante volte, qui su Geekissimo,sono stati proposti simpatici strumenti di varia natura mediante cui tenere traccia delle previsioni meteo in modo più o meno consono a quelle che sono le esigenze dell’intera utenza.

Anche per quanto concerne quelle che sono le estensioni di Chrome, più volte si è fatto riferimento ad appositi add-on mediante cui tenere traccia di questo tipo di dati direttamente dalla finestra del browser, previa pressione sull’apposita icona riportata nella barra degli strumenti.

Quest’oggi, a tal proposito, per tutti voi appassionati lettori geek ecco in arrivo un’altra utile e pratica estensione mediante cui monitorare rapidamente quelle che sono le condizioni meteorologiche della propria zona.

YoWindoW, previsioni meteo con grafica 3D

Il tempo in questi ultimi periodi ha lasciato molto a desiderare. Giorni di pioggia fortissima e di clima mite si susseguono a ritmi frenetici. I mal di testa non mancano, e le influenze avanzano minacciose. Insomma, come dice un vecchio detto che non sentivo dalle elementari: “Marzo pazzerello col cappello e coll’ombrello”.

Purtroppo questa è l’indole matta del mese di marzo, situato giusto in mezzo tra la primavera e l’inverno. E’ proprio in questo periodo che più che mai si rende necessaria la consultazione di un meteo, un buon meteo aggiungerei. In rete se ne trovano a centinaia, molti dei quali davvero ottimi (ma pur sempre limitati).

I netbook? Moriranno presto (ed altre previsioni più o meno catastrofiche)

Possono dei dispositivi come i netbook, oggetto di un clamoroso successo di mercato negli ultimi mesi, essere già sul viale sul tramonto? Secondo le indagini di mercato effettuate da IDC e Gartner per l’anno in corso, sì.

Pare infatti che il mercato dei portatili low-cost abbia raggiunto il suo livello di saturazione e che, complici una possibilità di scelta non così ampia come quella del mondo desktop e la costante diminuzione dei prezzi dei notebook, tutto sia destinato ad entrare prima in una fase di stallo e poi di regressione totale.

Mettiamoci poi che – sempre secondo l’International Data Corporationil 2010 sarà l’anno dei notebook con supporto al WiMax (a discapito di quella 3G) e la frittata è fatta. Ciao ciao netbook.

Heatwave, come visualizzare il meteo utilizzando Windows 7 Media Center

Qui su Geekissimo, più e più volte, si è parlato di servizi online ed applicazioni di varia natura mediante cui prendere visione delle condizioni meteorologiche riguardo la propria località e non solo.

Esattamente a tal proposito, quest’oggi vediamo invece come integrare le previsioni del tempo direttamente in Windows 7 Media Center, ricorrendo all’utilizzo di un pratico ed apposito plugin.

Tanto per cominciare, al fine di poter effettuare quanto appena accennato, risulterà un operazione indispensabile procedere all’installazione di Heatwave, ossia lo strumento mediante cui ciascun utente avrà la possibilità di visualizzare quello che è il bello e il cattivo tempo di una qualsivoglia zona del globo.

Full Screen Weather, visualizziamo dettagliate previsioni meteo a schermo intero

Nonostante manchi poco più di un mese all’inizio della primavera, le temperature piuttosto fredde ed il cattivo tempo sembrano comunque non abbandonare il nostro bel paese, facendo sperare, ovviamente, in un clima più mite e favorevole.

Dunque, riuscire ad avere una visuale più o meno completa riguardo le condizioni meteorologiche della propria città costituisce una delle principali richieste da parte degli utenti, onde evitare di esser colti alla sprovvista.

Proprio a questo proposito potrebbe dunque rivelarsi estremamente utile un apposito strumento online mediante cui trasformare il proprio PC in una vera e propria stazione meteorologica… o quasi!

AccuWeatherForecast, previsioni meteo sempre a portata di click in Chrome

Al termine di ogni telegiornale, siamo soliti guardare le previsioni del meteo per i giorni successivi. C’è chi però sta abbandonando l’abitudine di guardarle prediligendo la lettura di un giornale online piuttosto che restare a guardare un telegiornale.

Online si trovano anche le previsioni meteo, e sono consultabili ogniqualvolta ne abbiamo la necessità, e non solo quando lo dice la televisione. Questo è uno dei tanti casi in cui internet si dimostra la fonte di informazione migliore. Potremo infatti non solo guardare alle previsioni generiche della regione, ma potremo anche arrivare a vedere le previsione per la nostra città.